Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] il verbo essere è in funzione ausiliare del verbo maturare" e nella frase "Le rose sono fiorite" il verbo essere ha significato proprio in quanto "fiorite" è un aggettivo?Sia maturato sia fiorito condividono, per conversione, un cambio di categoria ...
Leggi Tutto
Alla voce tratto2, lettera 2. c, si trova l’accezione figurata cui si riferisce il nostro lettore: «c. fig.[urato] Lineamento, quasi esclusivam. al plur.[ale]: i t. del volto, spesso semplicem. tratti (avere t. molto marcati, o dei t. delicati); con ulteriore traslato, elemento caratteristico: i t. più notevoli del suo carattere; i principali t. di un’epoca, di una lingua; i t. differenziali di un ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] (XI, 66), scrive «qualunque trade in etterno è consunto», la forma trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del significato: dall’originario consegnare al prevalente tradire. L’uso di trade, che noi potremmo riformulare con tradisca, è giustificato ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] come fa chi è zoppo’ (p. 69), dal germanismo ranco ‘zoppo’, accostato sempre a Gano o a un traditore; il significato che il verbo assume nel Morgante costituirebbe la prima attestazione documentata dell’accezione, ed è, pertanto, un caso esemplare di ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] che di essi è preda. Per indicare lo stato di divagazione del pensiero, nell’italiano antico troviamo anche vagabondità (con il significato di ‘chi vaga con la mente’ e ha la testa tra le nuvole), presente nella Lettera dell’«oscuro» Terpeto, un ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] per indicare un’ideologia o un comportamento contrari a quelli ammessi e, di conseguenza, approvati dai più, ma il suo significato d’origine è sostanzialmente diverso: in greco, il deverbale αἵρεσις (hàiresis) vuol dire ‘scelta’ e il verbo da cui si ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] nella ierogamia, si ha attraverso l’atto sessuale e, nel frammento esiodeo, è adombrata nel «maggese tre volte arato», era significato essenziale del corno con cui veniva raffigurata la dea Tellus, venerata nell’antica Roma, dove, nel mese di aprile ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] è dato da alcuni esempi di composti di «seconda generazione» (p. 24), nei quali l’elemento formativo non assume il significato del termine classico da cui deriva ma abbrevia un composto che impiega il formante classico, e porta dunque con sé un ...
Leggi Tutto
Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] Rimango in attesa di una vostra risposta. La valutazione circa «la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario» non è nelle possibilità, facoltà e intenzioni di nessun ente o istituto (si tratti pure dell ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] di umiltà nei confronti del testo nel rispetto della sua struttura. E non è un'osservazione "dal di fuori". Riassumere nel significato che ne dà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno della mente di selezionare (perché non si può ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...