Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e d’avanguardia che, sebbene costretta ad una condizione di semiclandestinità, appare di notevole rilievo e di grande significato nella realtà della letteratura italiana di oggi. Come una delle ultime linee di resistenza, come una delle ultime ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] Quaranta del Novecento ai giorni nostri l’unico modo per raccontare una storia che relegare e definire passata significherebbe svuotare del significato e dell’influsso che, ancora oggi, ha sulle vite di tutti quanti noi. Ma, ne Il carnefice, Iovane ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] che grazie alle sue metafore restituisce le parole, e permette rinnovata lucidità e riconfigurazioni di significato.Il linguaggio razionale, ironico, distaccato e scientifico di Storie naturali illustra trovate tecnologiche apparentemente minori ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] , che non può di massima aver alcun doppione esatto proprio per la sua dipendenza dal piano fonetico o del significante, arbitrario e accidentale e quindi mutevole da un sistema semantico all’altro»);‒ Benvenuto Terracini: «la traduzione non è una ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] scavalcato l’accezione originaria inglese di ‘infestare’ (un luogo) e ‘muoversi come un fantasma’ per abbracciare il significato con cui oggi conosciamo questa parola, ovvero ‘l’azione di interrompere il rapporto con una persona, ignorando messaggi ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] classe e tutta di un pezzo» che «era stata vetrata antisfondamento da Tiffany».Con il suo primo romanzo, Il madremoto, il significato di questa scelta assume, tuttavia, un peso diverso, e lo si apprende fin dalla Nota d’autore che ci introduce a un ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] fosse un intervento non sempre “produttivo” ma “distruttivo”? Te lo chiedo perché, nella mia esperienza, leggere ha significato molte volte cadere in stati di ansia generalizzata (Don DeLillo, White Noise), di fobia identitaria (Morselli, Dissipatio ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] : infrastrutture di cittadinanza nei territori periurbani).Non riesco a capire se Giorgia Meloni sia consapevole del significato preciso dell’espressione, o se la usi in continuazione semplicemente perché affascinata dall’antitesi che può creare ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] poesie quali L’infinito (in cui perfino il passaggio dalla maiuscola reverenziale alla minuscola nel titolo è gravido di significato) o di un racconto come Rosso Malpelo, che conta ben quattro redazioni: è proprio entrando nell’officina dell’autore ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...