Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , i repertori lessicografici (DELIN, GRADIT, Devoto-Oli, Zingarelli) indicano come data di prima attestazione di atlante, con questo significato, l’anno di morte dell’astronomo fiorentino Vincenzo Viviani (1703), giacché la voce compare in una sua ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] , invece, se di ironia accogliamo l’accezione basilare di «dissimulazione del proprio pensiero dietro parole che hanno significato opposto o diverso da quello letterale» (Zingarelli 2024). La dissimulazione, se deve essere tale, ha le caratteristiche ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] la prosodia. Sicché, come mostrano le trascrizioni del parlato, in assenza del concreto atto di locuzione, il significato è spesso compromesso. Certo, anche la comprensione di qualsiasi testo scritto presuppone, in grado variabile, delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] i casi, in italiano, in cui parole o locuzioni prelevate dall’inglese si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, golf ‘maglione’, beauty case, ecc.).Anche net entra nella ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il cammino iniziato con la rubrica Nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli e proseguito con Non tradite i nomi dei figli. La scelta del nome per un nuovo nato è importantissima e spesso alcuni particolari vengono trascurati. 1 ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Liber burgus inglese». Dunque, parlare di “piccoli borghi”, come fanno oggi il loro club e la Rai, è – nel campo del significato e dell’etimologia – un errore, sebbene fatto in buona fede. Anche affidandosi al senso comune, il borgo non esiste nell ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] come Alvino sappia modulare i toni delle sue risposte anche con grande garbo; ecco come spiega a una bambina di dieci anni il significato dell’apostrofo: Ricorda questo: l’apostrofo è una specie di lapide su cui è scritto: Qui giace la vocale (o la ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] più ampia e centrale che riguarda la lingua, che nell’autrice non può mai farsi di un rapporto univoco tra significato e significante. Di fatti, la struttura della poetica campiana è una e fissa, e si può riassumere nell’immagine reale che non ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...