Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] cura. Oggi si collega istintivamente il vocabolo all’ambito sanitario ma, in realtà, etimologicamente derivato dal latino cura, viene ricondotto – secondo gli antichi etimologisti – alla radice di cor ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ti scapezzi – ed ecco i primi cinque metri.Ti scapezzi, ti spetrazzi, ti scamazzi. Tante Z per un solo significato: ruzzolare in modo scomposto e con ogni probabilità farsi parecchio male.L’appetricchiamento è un fenomeno condiviso dai personaggi del ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] il suo stretto rapporto con Margherita Sarfatti, notoriamente di ascendenza ebraica) e aveva sempre usato la parola razza solo col significato di ‘stirpe’ e ‘sangue’.In seguito cosa successe?Di colpo, dopo l’estate del ’38, nei discorsi e negli ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] che svolge quel ruolo. Ha detto la studiosa: «Le parole contano, perché, come scriveva Wittgenstein, “i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”; se non riusciamo a scrivere o a dire ‘ministra’, evidentemente è perché nel nostro ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] diretta o indiretta da chi prima di lui ha utilizzato la stessa forma, e la citazione può essere esplicita e assumere significati particolari. E come l’utilizzo del nome proprio può indicare palesemente o no l’intento di un tributo letterario, così ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] più fra le mura domestiche della casa paterna, ma costruito su un’opposizione fra gli avverbi di luogo dentro-fuori che significano memoria privata e memoria collettiva, e che la macchina da presa traduce nel contrasto fra interni in penombra e spazi ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] del cosiddetto e-taliano; termine inserito da Treccani tra i neologismi del Vocabolario nel 2016, con questo significato: «Varietà di italiano scritto sorta nell'ambito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di una lingua estremamente figurativa, allegorica e metaforica, che ricorre a numerose figure retoriche di suono e significato. Sorprendentemente riusciti risultano il racconto fonosimbolico e le soluzioni metriche, che si adattano alla perfezione al ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di partenza; spesso è necessario allontanarsi dal significato letterale, come nei giochi di parole o nelle allusioni culturali non comprensibili in altri Paesi; infine, a differenza ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...