Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] sperimentabili in letteratura; e, al di là di ogni ragionevole dubbio, Antonelli dimostra che il significante è funzionale al significato e indissolubile da esso: nessun critico letterario può definirsi tale senza un’adeguata formazione storico ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a tale riguardo la severa valutazione sullo stile dell’Orlando innamorato espressa da Francesco De Sanctis, nella quale, significativamente, il rapporto impari tra Rodamonte e Rodomonte viene evocato in sede di chiusura proprio a dimostrazione di una ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] iconici dell’immaginario gotico: Dracula e Frankenstein, seguiti dall’ombra di Werewolf, l’uomo lupo, rievocato da un dialogo significativamente reso in italiano con «lupo ululì» (vd. sotto).L’intento di Brooks, contro ogni idea di dissacrazione, è ...
Leggi Tutto
Concludiamo qui il cammino iniziato con la rubrica Nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli e proseguito con la puntata Non tradire i nomi dei figli e con Il significato di un nome: si tratta [...] dei suggerimenti finali su come chiamare una fi ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] mera tradizione artistica. Questo iter conoscitivo è al contrario rovesciato nel volume di Pirovano, che muove da Dante, dal significato del saluto di Beatrice come un segno di grazia che ha le caratteristiche dell’amore cristiano e dalla riscoperta ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] a lemma, si occupa di legarle tra di loro, in base a determinate relazioni di vicinanza e lontananza di significato. Pertanto, presenta in rapida successione parole o locuzioni sinonime, analoghe, contrarie, iperonime, iponime rispetto alla parola a ...
Leggi Tutto
Mai sentito parlare di coopetition? Vi aiuto io. Sì, è l’ennesimo anglismo inutile che inquinerà la lingua italiana. Per chi conosce già il suo significato, è inutile in quanto costituisce un “doppione” [...] inglese, visto che in italiano diciamo da semp ...
Leggi Tutto
In Italia il significato più ricorrente tra i nomi di famiglia è quello di ‘rosso’. Rossi e Russo a parte, vi fanno riferimento quasi 300 differenti cognomi, da Abaterusso a Zanrosso, passando per Barbarossa, [...] Capirossi, Carmosino, Colarusso, Cuccia ...
Leggi Tutto
Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...