I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
I cognomi trasparenti, quelli cioè di chiaro significato perché corrispondono a voci del lessico registrate in qualsiasi dizionario (Bianchi, Fabbri, Mancini, Scarpa, Cavallo, Falco, ecc.), possono avere [...] un significato figurato, dovuto all’espansione ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] una ‘preveggenza metrica che determina una perfetta disposizione di volumi e misure nello spazio’, creato a partire dal significato etimologico di misura, e oroplastica. Quest’ultimo è adoperato nell’edizione del 1963 del Piero, dove sostituisce il ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] della scena o in una posizione un po’ più nascosta, visto il bisogno che sta espletando. Qual è il suo significato? Pare che abbia una funzione scaramantica: sorgente di fortuna e felicità, viene ricondotto alla fertilità della terra.Nel presepe ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] al mondo dell’antimafia:Si lavora anche alla rideterminazione semantica di alcune frasi, ovvero all’attribuzione di un nuovo significato a un elemento lessicale esistente, come nel caso di un brano tratto da una nota canzone del gruppo rock ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] l’esperire sensoriale passa al sonoro-musicale, all’incorporeo; la parola passa al respiro della compassione, e perde il significato verbale» (p. 96).‒ VI. Parola verbale e poetica del visivo: dalla classicità di Emilio Cecchi alla tardamodernità, in ...
Leggi Tutto
La fissazione del cognome coincide con la perdita di significato descrittivo: i nomi di famiglia diventano etichette moderne, ma vuote, trasmesse ma immutabili. A volte trasparenti nel loro significato [...] originario, a volte comprensibili soltanto al l ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] che è il primo passo per cogliere il messaggio che l’autore ha affidato alla propria opera e per interpretarlo nel suo significato più vero.Coniugando con equilibrio divulgazione e didattica, il volume si articola in 14 Storie d’amore per lo studio ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] e germanica), relazioni di viaggio, varietà linguistica e culturale del Piemonte. È coautrice del Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (Utet, 1990) e dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso d ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...