I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di distanza o di vicinanza dalla lingua italiana, tanto sul piano fono-morfologico, quanto sul piano del significato. Concentrando l’attenzione sulle «voci letterarie riconducibili a parole senza corrispondenti formali o semantici nell’italiano ...
Leggi Tutto
Ci sono cognomi difficili da indossare: ingombranti, imbarazzanti, francamente brutti. Tuttavia conoscerne il vero significato può contribuire a renderli... inoffensivi.Prendete il cognome Muoio, frequente [...] a Napoli e Somma Vesuviana-Na, nonché nel B ...
Leggi Tutto
Qual è il lessico con cui si scrive e si parla di storia? Qual è, anche a livello semantico e sociolinguistico, il significato delle espressioni utilizzate? Di primo acchito vengono in mente gli argomenti [...] usati da coloro che se ne occupano in modo s ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a ridefinire la lingua scritta, influenzando il significato delle parole, l'ortografia e persino le norme grammaticali. LinkedIn svolge un ruolo unico nella trasformazione della lingua italiana: gli utenti condividono le loro esperienze professionali ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] la tecnologia diventa sempre più precisa. [...] Tuttavia, è molto difficile far comprendere a una macchina le sfumature di significato delle parole o le piccole differenze nelle accezioni determinate dal contesto. Ci sono anche controllori in carne e ...
Leggi Tutto
Esistono parole dal significato spiacevole, che però sono bellissime. Incuria, per esempio. Dice qualcosa di non buono, ma il suono è gradevole. O catastrofe. Niente male. Oppure violenza.Sì, fa strano. [...] In che senso sarebbero parole bellissime? Solo ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] dei fatti, delle cose. Legato alla classificazione letteraria (e solo in seguito cinematografica) è del resto anche il secondo significato del termine pulp, che negli anni Trenta e Quaranta indicava le riviste in carta grezza su cui venivano stampate ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...