Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] pontos) salato.La parola ha origine indoeuropea, ed è attestata anche in miceneo (po-to), in latino e in sanscrito. Il suo significato è connesso con passaggio, con il ponte, con le rotte per la navigazione. Per Omero, il πόντος ha il colore del vino ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] se si parte da un soprannome per sua stessa natura è attribuile a chiunque, che non da un nome di famiglia. Terzo: il significato di Paparazzo (discusso anche tra i linguisti) è stato spiegato in vari modi dai protagonisti, come se ci si divertisse a ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] (cap. 9). I paragrafi successivi sono dedicati a chiarire e sviluppare concetti teorici di base: significato lessicale e della frase, significato, significante e referente, convenzione («le parole sono frutto di una convenzione tra i parlanti […] e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] le molle da fuoco impiegate dai fabbri della città, e che già a partire dall’inizio del secolo XVII acquisì il significato figurato anatomico, con trapasso favorito dall’omofonia con chiappa e dall’assonanza finale tra il toponimo e deretano (cfr. le ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Makiawel), (s.f.) makiawelka (con il suff. femm. -ka che, scherzosamente, potrebbe formare un termine con un significato del tutto fantastico, per esempio ‘mantello simile a quello che portava Machiavelli’ o ‘trucco, inganno, stratagemma astuto’, cfr ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] uno spettro molto vasto ed eterogeneo.Proveremo, pertanto, a delineare una mappa di questi legami e corrispondenze di significato, focalizzandoci (come è nello spirito del ciclo che ci accoglie) su una declinazione del sostantivo con valenza e ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dei glottologi, da Torino a RomaNon c’è da meravigliarsi. Perfino glottologi illustri hanno a lungo discusso per stabilire cosa significassero i nomi delle maggiori città italiane e tuttora non è affatto chiara, per esempio, l’etimologia di Torino (i ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] testimonianza dell’inesauribile creatività della lingua: alla giannetta è attestato, a partire dal XV secolo, come termine di significato erotico che rimanda, per l’appunto, alla posizione dei cavalieri.Se le parole sopra menzionate sono oggi desuete ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] la Riva. Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano Picchiorri, il significato della prima occorrenza è il più prossimo all’etimo fratello: «insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...