• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Grammatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Lingua italiana (2025)

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] états successifs, les interventions inattendues, les approximations. Voilà la vraie Genèse»; e Contini nella citata recensione:Che significato hanno per il critico i manoscritti corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un ... Leggi Tutto

Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà

Lingua italiana (2025)

Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] un dizionario etimologico, come, per esempio, l’Etimologico di Alberto Nocentini. Alla voce depurare scopriamo intanto che il significato del verbo è ‘liberare da impurità’: de- quindi ha un valore sottrattivo.In secondo luogo, apprendiamo che alla ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39. Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40. Genitori e figli: il significato di un nome41. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno (Torino, Utet, 2004). Peraltro, nella precedente accezione, la voce è ancora vivissima. A Roma e dintorni, anche nel significato di ‘rimproverare qualcuno’. ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39. Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40. Genitori e figli: il significato di un nome41. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro ... Leggi Tutto

Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi pres

Lingua italiana (2025)

Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] il quale il gatto può passare', sono effettivamente legate strettamente dall’identità etimologica e imparentate nella forma e nel significato. Forse potrà essere utile aggiungere sotto la voce gattara un rinvio a gattaiola. Grazie dell'osservazione.  ... Leggi Tutto

Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso c

Lingua italiana (2025)

Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] di pronta nascita, pronto uso, pronta metamorfizzazione e – spessissimo – pronta scomparsa (con possibili ritorni di fiamma e adeguamenti di significato a distanza di anni, come nel caso di maranza, per esempio), è ammissibile pensare che il miao del ... Leggi Tutto

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi l

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] ” individuali, ci permettiamo di dire che a sinleto manca il primo dei requisiti fondamentali che una parola nuova deve avere: la trasparenza. Ossia: la forma esteriore di sinleto non dà nessun appiglio per capire il significato della parola stessa. ... Leggi Tutto

Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vos

Lingua italiana (2024)

Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] casa, svolge le funzioni che sono state tradizionalmente proprie di una mamma; anche con usi scherz. Abbiamo trovato questa definizione, leggermente sessista e arcaica. Vista la parità di genere, non crediamo ... Leggi Tutto

Rivolta sociale

Lingua italiana (2024)

Rivolta sociale Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] di Foti, hanno subito chiamato in causa l’autorità dei dizionari:Quando si utilizzano le parole bisogna conoscerne il significato e l’etimologia, in particolare quando si utilizzano in un ambito di accentuazione dei conflitti. Consigliamo a Scotto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali