Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] non ha mai valore di etnico) e cosacco: quest’ultimo, nato invece come etnico, acquista con il tempo anche il significato estensivo di ‘russo’ («il sangue polacco / bevé col cosacco» scrive Goffredo Mameli nel Canto degli Italiani).Lo stesso accade ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] peso assunto dai sostantivi maestro e maestra nei discorsi su scrittori e scrittrici: il primo, con il suo doppio significato di professionista addetto all’istruzione elementare da un lato, e di maestro con la emme maiuscola, ovvero figura culturale ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di riflessione, programmazione e azione.Un primo terreno su cui si può operare è quello della pragmatica, che può significare, per esempio, ripartire da una colonna portante della vita democratica della classe, ossia il rispetto dei turni di parola ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] come nome comune; poi, calabrese, dalla storia semantica abbastanza particolare: già presente tanto nel BE quanto in Nordamerica col significato di ‘particolare varietà di broccoli’ (OED, AE, MW e COD 1998), si ritrova nella seconda edizione del COD ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] che si sarebbe desiderata. Vi è un sentimento di fondo in ciascuno di noi che mira alla trasparenza dei significati a partire dalla forma. Non a caso, tanti strafalcioni nascono proprio dallo sforzo inconscio che il parlante, specialmente quello ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] (che però è anche nome dialettale di diversi animali, soprattutto un genere di cavalletta). Sarà diversa, e più legata al significato ʻcaproneʼ, la serie di giochi come il tozzamartino, il (fare a) urtamartino o il martin bè (Migliorini 1927, 260 ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente, il significato attribuito alla voce analfabeta nei rilevamenti dell’Istituto di statistica (ibidem). Segue pertanto una rassegna approfondita dei ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] . Io, come altri colleghi, leggendo nel quesito A) il verbo ASTENERSI (non presente mai nel CCNL 2016/2018) che ha un significato opposto a dir poco al verbo ASSENTARSI, ho indicato come risposta esatta la B. Se si va a leggere semplicemente il ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di partenza; spesso è necessario allontanarsi dal significato letterale, come nei giochi di parole o nelle allusioni culturali non comprensibili in altri Paesi; infine, a differenza ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] questa epifania: e infatti Primavera, con «tipica etimologia funzionale medievale» (De Robertis), significa ‘prima verrà’. Analogo significato ha il suo nome proprio Giovanna, ricollegato a Giovanni Battista: come Giovanni ha preceduto il Cristo, la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...