• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

novissimo

Sinonimi e Contrari (2003)

novissimo /no'vis:imo/ agg. [superl. di nuovo, con significato ricalcato sul lat. novissimus], lett. - [di elemento corrispondente, in una successione temporale o spaziale, all'ultima posizione] ≈ estremo, [...] finale, ultimo. ↔ iniziale, primo ... Leggi Tutto

stiracchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

stiracchiato agg. [part. pass. di stiracchiare], fam. - 1. [messo insieme faticosamente, privo di scioltezza e spontaneità: periodo s.; prosa s.] ≈ contorto, forzato, incerto, sforzato, stentato, traballante, [...] zoppicante. ↔ agile, fluido, naturale, sciolto, scorrevole. 2. [che cerca a tutti i costi, senza riuscirci, di aderire alla verità, al significato di qualcosa e sim.] ≈ [→ STIRATO (3)]. ... Leggi Tutto

stirato

Sinonimi e Contrari (2003)

stirato agg. [part. pass. di stirare]. - 1. [disteso, spianato col ferro da stiro o con la stiratrice: biancheria lavata e s.] ↔ raggrinzito, sgualcito, spiegazzato, stropicciato. 2. (med.) [di muscolo, [...] distratto. ↑ strappato. 3. (fig., fam.) [che cerca a tutti i costi, senza riuscirci, di aderire alla verità, al significato di qualcosa e sim.: l'interpretazione del testo è s.] ≈ arzigogolato, contorto, forzato, lambiccato, (fam.) stiracchiato, (fam ... Leggi Tutto

in-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

in-¹ [lat. ĭn-]. - Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido - inaridire, [...] da altri verbi, nel qual caso conserva il valore della prep. lat. in "dentro" (indurre, influire, infondere, ecc.), significato che può avere anche in alcuni derivati da sostantivi (incarcerare, incassare, ingabbiare, ecc.); in altri casi indica una ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] p., per es., può essere inteso sia come «parla a voce più bassa», sia come «parla più lentamente». Andare forte può significare sia «correre» (Mario va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] vocale pronunciata con timbro più scuro: la "e" di "perché" è s.] ≈ chiuso. ↔ aperto, largo. b. (estens.) [precisamente rispondente al significato o al senso principale di una parola o di un enunciato: in senso s. ha ragione lui] ≈ letterale, preciso ... Leggi Tutto

stricto sensu

Sinonimi e Contrari (2003)

stricto sensu /'strikto 'sɛnsu/ locuz. lat. (propr. "in senso stretto"), usata in ital. come avv. - [nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, della locuzione o della frase: [...] il termine "delitto" è qui usato stricto sensu] ≈ alla lettera, a rigore (di termini), in senso stretto (o proprio), letteralmente. ↔ in senso lato (o ampio o esteso), lato sensu ... Leggi Tutto

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] di essi; molti di voi] ≈ fra, tra. 3. [per introdurre un compl. di materia: una statua di bronzo] ≈ in. 4. [per introdurre un compl. d'argomento: parlare di cinema] ≈ (non com.) intorno a, su. 5. [per ... Leggi Tutto

rilevanza

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevanza /rile'vantsa/ s. f. [der. di rilevante]. - [la caratteristica di essere di notevole importanza o anche gravità, spec. riguardo a determinati fini: la r. politica di un incontro internazionale] [...] ≈ importanza, peso, rilievo, significato, spessore. ↔ insignificanza, irrilevanza. ... Leggi Tutto

opposto

Sinonimi e Contrari (2003)

opposto /o'p:osto/ [part. pass. di opporre]. - ■ agg. 1. a. [posto di contro, detto di un luogo rispetto a un altro: il lato o. della strada] ≈ antistante, di fronte, dirimpetto. ↔ dietro, retrostante. [...] di cose che siano in opposizione ideale fra loro: sostenere una tesi o.; vocaboli di significato o.] ≈ antitetico, contrapposto, contrario. ↑ incompatibile. ↓ contrastante, discordante, discorde, diverso. ↔ corrispondente, identico, uguale. ↓ analogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali