• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

inequivocabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inequivocabile /inekwivo'kabile/ agg. [der. di equivocare, col pref. in-²]. - [che non dà luogo a equivoci: gesto di significato i.] ≈ chiaro, esplicito, evidente, inconfondibile, indubitabile, netto, [...] trasparente. ‖ univoco. ↔ ambiguo, (non com.) criptico, dubbio, enigmatico, equivoco, incerto, oscuro ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] cinque l’avevano scordato fin dai primordi della cena (R. Zena). Fine in senso spaziale - F. ha anche il significato spaziale di «punto estremo non oltrepassabile », ovvero (ant.) «punto in cui finisce un territorio» o«punto estremo di un oggetto ... Leggi Tutto

riposto

Sinonimi e Contrari (2003)

riposto /ri'posto/ agg. [part. pass. di riporre], lett. - 1. [di luogo, che è molto difficile da trovare: luoghi da sospirar riposti e fidi (F. Petrarca)] ≈ (lett.) ermo, (lett.) recondito, (lett.) secluso, [...] , a portata di mano, vicino. 2. (fig.) [di pensiero, significato e sim., che è molto difficile da individuare e da comprendere: poesia ricca di significati r.] ≈ nascosto, (lett.) recondito. ‖ arcano, misterioso, occulto. ↔ chiaro, evidente ... Leggi Tutto

svuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] . 2. (fig.) [rendere privo di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: s. una frase di significato] ≈ privare. ↔ dotare, munire. ■ svuotarsi v. intr. pron. 1. [rimanere completamente vuoto] ≈ vuotarsi. ↔ (non com.) empirsi, riempirsi. ↑ colmarsi ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] segno, simbolo. b. (ling.) [forma delle lettere d'un alfabeto o dei segni d'una scrittura: c. greci, arabi, cuneiformi] ≈ grafema, lettera, Ⓖ segno. ⇓ cifra, ideogramma. c. [modo particolare con cui una ... Leggi Tutto

insignificante

Sinonimi e Contrari (2003)

insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-²]. - 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i.] ↔ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche [...] o pregi degni di rilievo: un uomo i.; un film, un libro i.] ≈ anonimo, banale, insipido, insulso, mediocre, ordinario, scialbo, scipito. ↔ affascinante, attraente. ↓ interessante. 3. [di nessuna importanza, ... Leggi Tutto

doppio

Sinonimi e Contrari (2003)

doppio /'dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo "due"]. - ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione] ≈ duplicato, raddoppiato. ↔ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi [...] doppio ≈ avere le traveggole. □ doppio mento [strato adiposo che nelle persone grasse si accumula sotto il mento] ≈ pappagorgia, (non com.) sottomento. □ doppio senso [battuta salace basata su un equivoco di significato] ≈ battuta, (lett.) salacità. ... Leggi Tutto

-riza

Sinonimi e Contrari (2003)

-riza [dal gr. rhíza "radice"; lat. scient. -rhiza]. - Secondo elemento di parole composte, nelle quali ha il significato di "radice". ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] la prima occasione opportuna e prendo congedo (G. D’Annunzio); le opere più riuscite di Manolo ci dicono una parola di alto significato (C. Carrà). Ciò che rende felici (o che pertiene alla felicità) è detto anche allegro,lieto,roseo e sereno; gli ... Leggi Tutto

interpretare

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretare v. tr. [dal lat. interpretari] (io intèrpreto, ecc.). - 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un'iscrizione, la legge] ≈ capire, chiarire, [...] , travisare. b. [fornire una chiave lettura di un testo letterario] ≈ commentare, esporre, illustrare, leggere. 2. a. [attribuire un significato a determinati atti o fatti, dedurre da indizi o da parole i pensieri e le intenzioni di una persona: non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali