• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

interprete

Sinonimi e Contrari (2003)

interprete /in'tɛrprete/ s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis]. - 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ≈ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, [...] artistici e sim.: un grande i. di Dante] ≈ commentatore, critico, esegeta, (non com.) espositore, lettore. 2. [chi traduce i discorsi o gli scritti di persone di lingue diverse: fare da i.; scuola per ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] , vocabolo, voce. ● Espressioni: fig., mezzi termini → □. ▲ Locuz. prep.: a rigor di termini [usando le parole nel loro significato più stretto] ≈ in senso stretto (o proprio), propriamente, stricto sensu. ↔ genericamente, in senso lato, lato sensu ... Leggi Tutto

intraducibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intraducibile /intradu'tʃibile/ agg. [der. di traducibile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può tradurre in altra lingua conservando il significato, i valori originali del testo] ≈ ‖ intrasferibile. ↔ [...] traducibile. 2. (estens.) [che non si può esprimere a parole] ≈ incomunicabile, indescrivibile, indicibile, ineffabile, inesprimibile. ↔ descrivibile, esprimibile ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] poetico, che invece preferisce parole più vaghe, dal senso sfumato: le parole [...] non presentano la sola idea dell’oggetto significato, ma quando più quando meno immagini accessorie. Ed è pregio sommo della lingua l’aver di queste parole. Le voci ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] p. facile, sciolta, pronta] ≈ eloquio, (lett.) favella, loquela, (fam.) parlantina. 3. [al plur., il contenuto di significato delle parole proferite: le p. che mi dici sono molto gravi] ≈ affermazioni, asserzioni, discorso, frasi. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] qualche cosa: non ha il t. di farlo] ≈ autorità, diritto, ragione, requisito. ‖ facoltà, potere. ▼ Perifr. prep.: a titolo di [con il significato o il valore di: me l'hanno concesso a t. di premio] ≈ come, in qualità di. 7. (chim.) [quantità di una ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] poetico, che invece preferisce parole più vaghe, dal senso sfumato: le parole [...] non presentano la sola idea dell’oggetto significato, ma quando più quando meno immagini accessorie. Ed è pregio sommo della lingua l’aver di queste parole. Le voci ... Leggi Tutto

iperonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperonimia /iperoni'mia/ s. f. [der. di iperonimo]. - (ling.) [rapporto semantico tra una parola di significato più esteso e una o più unità lessicali che sono in essa incluse] ↔ iponimia. ... Leggi Tutto

iperonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

iperonimo /ipe'rɔnimo/ [comp. di iper- e -onimo]. - ■ agg. (ling.) [di parola di significato più esteso rispetto a una o più unità lessicali che sono in essa incluse] ≈ Ⓖ generico. ↔ iponimo, Ⓖ specifico. [...] ■ s. m. (ling.) [parola iperonima] ↔ iponimo ... Leggi Tutto

enigma

Sinonimi e Contrari (2003)

enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] da indovinare: risolvere un e.] ≈ indovinello, rompicapo. ‖ quiz. ⇓ rebus, sciarada. 2. (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, incomprensibile: quell'uomo è un vero e.] ≈ arcano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali