Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] Chares, con ogni probabilità, aveva intorno al capo una fitta raggera, come altre immagini del Sole scoperte a Rodi.
Bibl.: Per il significato di Kolossòs: E. Benveniste, in Rev. Philolog., 3, ser. 6, 1932, p. 118 e p. 381; Ch. Picard, in Rev. Arch ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] fanciulli; e di Epicradio di Mantinea (Paus., vi, 10, 9) vincitore nel pugilato dei fanciulli. Pausania non sa spiegare il significato degli attributi della statua di Theognetos. L'attività dello scultore è da porsi nella prima metà del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
TALITHA
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile raffigurata su uno specchio etrusco di Bologna, proveniente da Vulci (Gerhard, Etr. Sp., cdxiii): T. nuda tiene nella sinistra una cista da [...] e l'atteggiamento delle figure conferiscono alla scena un carattere erotico.
La definizione di divinità o il significato generico (proposto dai linguisti) di "fanciulla" non chiariscono il problema dell'essenza della figura: T. sarà probabilmente ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] (v.), la parola viene usata assai raramente; invece dal secondo si può dire derivato già nell'antichità stessa un altro significato: quello di strada secondaria, in contrapposto a via, che è una strada grande, lastricata.
Il vico o borgata non ha ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] età flavia. La moda dei S. a ghirlanda si sviluppa a Roma in età traianeo-adrianea con carattere dionisiaco, con lo stesso significato cioè che era già presente sulle urne urbane di età flavia, di contro ai festoni degli inizî del I sec. di probabile ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (De ling. Lat., v, 45 ss.), che elenca i 27 sacrarî degli Argei (ai quali si prestava un culto di non chiaro significato il 16 e il 17 marzo) distribuiti per le quattro regioni.
La città delle quattro regioni veniva ad avere una superficie molto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] indo-germanica, dalla quale si distaccarono successivamente alla prima rotazione consonantica germanica.
Il termine, il cui significato non è ancora stato chiarito in modo soddisfacente, si applicava originariamente a un gruppo di piccole tribù ...
Leggi Tutto
TYPOS (τύπος)
M. Cagiano de Azevedo
Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] si sia ristretto ad indicare la sola plastica in rilievo, come in Menandro (Ath., xi, 484, d. Fr. 24 k). Da questo significato derivano quindi le espressioni usate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 152) e da alcune iscrizioni greche (ad esempio, I.G., xi ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] del fanciullo nel barile alla presenza dei genitori si suole vedere su una corniola della Collezione Luynes, mentre il significato di altre gemme è incerto. G. è rappresentato inoltre, insieme con Polyidos, su una coppa policroma del Pittore di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i Greci indicavano l'intero Paese. Per i suoi abitanti invece l'Egitto era Tauy, le "Due Terre": una definizione che ben significava l'unione di due regioni tra loro distinte ‒ la valle e il Delta del Nilo ‒ e tuttavia costituite dalla stessa "terra ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...