L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] passi di autori cristiani che alludono alla pratica. In particolare, si nota nelle fonti il tentativo di dare un significato cristiano alle pratiche che non si riusciva a debellare. Ad esempio Agostino d'Ippona proprio dall'Africa, regione dove ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , di richiamo a "modelli" del passato, già sentiti come "classici". Esso assume nel Medioevo accenti particolari, dato il significato attribuito all'antichità classica e ai suoi valori da parte del potere ecclesiastico e, in concorrenza, di quello ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] . Le maschere di Pan sulle anse ornate con motivo di foglie finemente incise, dovrebbero a loro volta avere significato adeguato alla circostanza. Ed infatti possono stare ad indicare, in modo ornamentale, il Capricorno, ossia la costellazione della ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] dell'arca di Noè vuota: ΚΙΒWΤΟC ΝΟΕΡ (la Ρ῾ finale è integrata dagli scopritori in ῥύσιος, sottolineando il significato dell'arca come allegoria della chiesa). Intorno all'arca diverse figure di animali.
Quasi tutto il mosaico della navata ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] .), ora a Boston, fu trovato a P.; un altro leone, ora a Copenaghen, viene dalla vicina Loutraki, l'antica Therma.
In significato più ristretto, il nome P. viene usato per indicare l'antico santuario di Hera, l'Heraion ricordato dalle fonti antiche e ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] elementi capaci di chiarire il suo lontano passato. Continuiamo perciò ad ignorare la data precisa della sua fondazione, il significato del suo nome e i dettagli della sua evoluzione durante i primi tempi.
Tuttavia nonostante tutte queste lacune, le ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte svastiche, a cui va probabilmente attribuito un significato rituale. Le varie abitazioni erano divise da fossati larghi da 1 a 9 m e profondi da 2 a 3 m ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 373-390; N.J. Dejevsky, Novgorod: the Origins of a Russian Town, ivi, pp. 391-404; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; J. Chapelot, R. Fossier, Le village et la maison au Moyen Age, Parigi 1980; C ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a seguire la storia di Venere.
L'etimologia del nome Turan è discussa: il confronto col greco τύραννος, che darebbe il significato di "regina", non è universalmente accettato. D'altra parte Turan non figura sul Fegato di Piacenza, il che indicherebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella Scythia Minor;
10) praetentura: significava in origine e continuò ad indicare la parte dell'accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via principale e la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...