SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] religiosi come dono al dio Sole. Tuttavia le sue rappresentazioni sono comunissime nel mondo egizio con duplice valore e significato: mentre un gruppo di essi, infatti, si ricollega direttamente al complesso mitico-ritualistico cui si è accennato, l ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] violentemente.
Fra il 550 e il 540 si nota una certa diminuzione di importanza del k., che perde talvolta il suo significato: nelle coppe dei Piccoli Maestri non è rara la presenza di komastài singoli, accostati a scene o elementi estranei.
Ma verso ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] nella propria (Fest., 492 L). La materia, anche se nel complesso è la stessa, assume però nei due popoli un significato diverso; gli Etruschi traggono dall'esame delle viscere - il fegato in primo luogo - deduzioni sul futuro, giacché il fegato è ...
Leggi Tutto
LIBYA (Λιβύν, Libya)
L. Guerrini
Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] certa della regione libica che non corrisponde ad alcun concetto amministrativo di provincia, ma che vuole avere solamente un significato etnico. Si tratta di un unico tipo monetale, con Adriano come restitutor (come è l'indicazione sul rovescio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] episodi citati sono sufficientemente significativi per escludere che la tregua olimpica presso gli antichi greci potesse avere il significato e la valenza di un armistizio generale. I greci del resto hanno sempre utilizzato la parola ekecheirìa, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che riprende la tradizione dei templi solari del III millennio a.C., articolato all'interno in una serie di edifici dal significato non sempre afferrabile, ma che culmina nella presenza di 365 altari legati al ciclo dell'anno solare. Non c'è ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . sono rappresentati seduti.
Nel mitreo delle Sette Sfere di Ostia, i P. sono rappresentati a figura intera e collegati nel significato con le sette sfere disegnate sul pavimento come porte del cielo: sulla fronte dei podia, a sinistra la Luna (Diana ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] loro destinazione per segnalare tombe di eccezionale importanza; ma ciò non esclude che, col tempo, possono aver assunto anche il significato di veri e proprî simulacri di morti o di divinità, tanto più che alcuni di essi recano tracce di sommarie ...
Leggi Tutto
PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke)
S. de Marinis
Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] ed eroi - che hanno sì, in origine, un legame nel mito, ma sembrano accostati senza che almeno all'apparenza, la scena assuma un significato preciso (cfr. per esempio Etr. Sp., tav. 268 e tav. 355). Soprattutto nella produzione più tarda (III sec.) è ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] omerico del duello di Iro e Odisseo (Od., xviii, 32, 33). Più genericamente, a., ed al plurale aithoùsai, ha significato di vestibolo, vestiboli, come luoghi che precedono ambienti varî. Le ricerche e le scoperte del palazzo di Tirinto (v.) hanno ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...