L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] : da ciò si deduce che nel 314 dovevano esistere dioceses minores con una conseguente presenza di chiese rurali. L’inversione di significato tra diocesis e parochia è guadagnata già a partire dal VI e VII secolo, anche se nei testi di Gelasio I ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] poter chiarire le caratteristiche dell'impianto nelle diverse epoche, ma soprattutto al momento della fondazione, di notevole significato per la conoscenza dei primi insediamenti coloniali e quindi per lo studio dell'urbanistica greca nelle sue fasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Zara (inizi del IX sec.), ove i pezzi di recupero migliori vengono disposti verso l'abside, per esaltarne il significato, con volontà ben definita, o di alcune chiese romane che subirono trasformazioni significative tra il VI e l'VIII secolo: a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] costretti a compiere alcune scelte: in primo luogo, e senza addentrarci in una discussione approfondita del suo esatto significato, daremo per scontato che il termine 'ingegneria' presupponga un certo grado di complessità tecnica. Così, nel campo ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , il termine latino di dominicum e quello di aula (Regis coelestis) o di aedes, precedentemente erano state impiegate, con lo stesso significato, anche le denominazioni di óikos e proseuché da un lato e domus dall'altro.Fino al sec. 4°, comunque, l ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] dal Libro di Emblematica Olandese. È discutibile se un tempo le antiche nature morte fossero caratterizzate da un riferimento di significato similare, oggi non più percepibile. Certo è soltanto che l'antica n. m. si presenta fin dai suoi primi esempî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] confermato da reperti monetari e da ville rustiche.
Il nome Ala-manni è di origine germanica e ha il significato approssimativo di “insieme di persone o uomini”. Fonti scritte, soprattutto Ammiano Marcellino, ci informano della situazione relativa al ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] in rapporto con una duplice azione del baldacchino imperiale, che aveva ripreso, nel mutato concetto dell'impero, un significato affine a quello cosmico avuto nelle monarchie orientali e del culto dei martiri sempre in maggiore sviluppo a partire ...
Leggi Tutto
LAODAMIA (Λαοδάμεια, Laodamīa)
G. Bermond Montanari
Figlia di Acasto, re di Iolco e moglie di Protesilao. Dopo un brevissimo matrimonio, Protesilao, partito per la guerra di Troia, cadde ucciso allo [...] e un vaso italiota del British Museum, che reca, scritto sopra una figura femminile, il nome di L., sono di oscuro significato e l'attribuzione a questo mito è vaga ed incerta.
Bibl.: E. Baherens, Die Laodameiasage und Catullus 68 Gedicht, in ...
Leggi Tutto
IUCUNDITAS
W. Köhler
− Personificazione nell'arte imperiale romana. Su un denaro dell'imperatore Severo Alessandro si vede una donna in trono, con sfera e scettro che l'iscrizione Iucunditati Aug(usti) [...] , che generalmente si riferisce ai giochi, porta gli stessi attributi. La forma dativa dell'iscrizione le conferisce significato di voto e contemporaneamente esprime per mezzo della figura della Laetitia il ringraziamento del popolo al sovrano che ha ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...