EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] parallelo, e il cui linguaggio figurativo offre spesso singolari coincidenze con quello del nostro artista. Di conseguenza un significato assai particolare assume il fatto che due volte il nome di E. appaia in opere attribuite a Phintias, anche ...
Leggi Tutto
TEMPLUM
F. Castagnoli
Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] tagliato, l'asse, e quindi una capanna costruita con queste assi. Solo in un secondo tempo la parola dovette assumere il significato di capanna di osservazione degli auguri (che doveva avere una sola porta ed era stabilita con formule rituali) e, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Mrima, a sud di Mombasa, sono visibili solo moschee e tombe spesso associate a un pilastro e circondate da una cinta. Il significato di questi siti comunque è ancora incerto.
Il conio di monete d'oro, argento e rame è un altro aspetto rilevante della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] cacce degli stessi funzionari. In questo caso, quindi, Sargon II utilizza l'antico tema della caccia, ma non nel suo significato rituale, bensì per indicare gli agi e i piaceri di corte ed è, pertanto, significativo che gli animali cacciati non siano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] l'àmbito delle varie civiltà, almeno sino al momento nel quale viene raggiunta la piena libertà rispetto al carattere e al significato del ritratto. Raggiunta tale libertà è ovvio che la storia del r. rientri nella storia generale dell'arte di un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] classico, il più noto dei quali fu proposto da D. Peyrony nel 1934 per il Périgord, sembrano avere un significato meramente locale. L'industria litica aurignaziana è caratterizzata da nuove strategie di sfruttamento di noduli e blocchi di selce ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ̓ʒt, bnwt, bı̓ʒt) di Gebel el-Ahmar e di Assuan, che s'origina per metamorfismo da arenarie, aveva un significato solare. Il granito grigio del Mons Claudianus, dalle sottili venature rossastre, e il porfido rosso del Mons Porphyrites furono usati in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] celebre definizione: "l'archeologo non scava oggetti, ma esseri umani", che oggi possiamo ancora assumere nel suo significato originario, arricchito di quella maggiore consapevolezza che lega l'analisi delle attività umane con quella dell'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] che la città nel 49 a.C. venne occupata da una coorte nel corso del bellum civile, insieme ad altri centri di significato strategico lungo la costa medioadriatica, quali Pesaro e Ancona. È all’epoca della deduzione coloniale che in ogni caso va fatta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] della seconda metà del II millennio a.C.
Nella complessa vicenda del termine Iran, che si affermerà con un significato limitativo di "nazione" solo nel concetto sasanide di Ērānšahr, l'"impero degli Ari", già il linguaggio delle iscrizioni achemenidi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...