Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ". L'immaginazione degli scavatori non era dunque colpita tanto da un interesse archeologico, cioè dalla funzione e dal significato che l'oggetto dissepolto aveva posseduto nel momento storico in cui era stato prodotto e usato, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , rappresentate senza un'azione specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere questo significato anche nei rilievi a stucco di una delle costruzioni funebri della via Latina.
Monumenti considerati. - Nereo ...
Leggi Tutto
SCALPTOR
I. Calabi Limentani
S. poteva chiamarsi in Roma ogni incisore e scultore del marmo (v. marmorarius), delle pietre dure (v. gemmarius). L'iscrizione di uno s. vascularius (C.I.L., vi, 9824) [...] γλύϕω, e fu sostituita circa dalla metà del II sec. d. C. dalla seconda, senza esprimere alcuna differenza di significato.
Bibl.: G. Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones, Halis 1930, p. 41, n. i; Ernout-Meillet, Diction. étymol ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] Ninive (1998), Prima lezione di archeologia orientale (2005), Gli Archivi Reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato (2008), Ebla. La città del Trono. Archeologia e storia (2010), Distruzioni, saccheggi e rinascite (2015); Dalla terra alla ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (vi erano conservate, tra le altre, le teste venerate come dei ss. Pietro e Paolo, allora rinvenute), sia infine nel suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V di Francia, che ne fu il finanziatore. In ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Pietas. Originariamente essa era la p. dei rapporti amichevoli e affettuosi tra uomo e uomo e mantenne a lungo questo significato. Ma con il culto del padre adottivo, elevato a divinità, il Divus Iulius - Augusto sulle monete appariva come suo figlio ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] (soffitto in SS. Marcellino e Pietro, stanza 5 a). Il tema sembra estraneo al repertorio catacombale, in quanto non ha significato sepolcrale: lo si trova di solito in absidi come rispondenza, forse, agli edifici di culto sopra terra. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] troni; non è perciò da escludere l'apporto dell'arte mesopotamica nella forma dell'Arca.
Per quanto concerne il significato religioso, dalle fonti bibliche appare chiaro che l'A. ne assunse diversi col volgere del tempo. Concepita inizialmente come ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] bianchi simili ad ossa frammentate o a maculature di una pelle ferina ogni particolare sembra quindi avere un preciso significato.
Figure che abbiano analogie stringenti con i Ph. non si riscontrano in nessun'altra scena figurata etrusca di altro ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] , 1934, c. 1207, s. v. Thaleia, n. 4; H. Sichtermann, Ganymide, Berlino 1953, pp. 37 e 64 s. Per il significato simbolico: K. Schauenburg, Zur Symbolik unteritalischer Rankenmotive, in Röm. Mitt., 1957, p. 198 ss. Per i monumenti in area orientale: C ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...