SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] piccola crocchia; una corona vegetale (per lo più di spighe di grano) cingeva il capo: la capigliatura aveva un chiaro significato religioso, stava forse ad indicare l'Augusta imziata ai misteri di Eleusi; essa verrà poi prescelta per le effigi di ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] su una arcaica concezione animistica plurima. K. Jettmar, al quale è dovuta la seconda ipotesi, pone l'accento sull'analogia di significato esistente tra S. K. e la torre sacrario di Koi-Krylgan-Kala nel Chorezm (v.), entro la quale sembra venissero ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] un ponte tra l'isola e l'antistante Beozia. Ma ben rappresentata è pure l'area settentrionale di notevole significato strategico, all'uscita dell'Euripo verso l'Egeo. Scarsa di stanziamenti sembra essere invece la parte orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] abitante di una città innanzi al cui tempio di Kronos si trova esposto un quadro allegorico, interpreta ad alcuni stranieri il significato del quadro stesso. La città raffigurata nel quadro rappresenta la vita (βίος), e i varî recinti in cui quella è ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] la crisi delle forme classiche del politeismo (crisi parallela a quella delle forme classiche dell'arte, della società ecc.), il significato degli a. nell'iconografia si riduce press'a poco a quello di segni di riconoscimento; tanto è vero che anche ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] Iside e Serapide. Nel corso del II sec. vi si impiantò il complesso monumentale dell'Iseo. Questa identificazione chiarisce il significato di un importante gruppo di bronzi, provenienti da questa zona ed ora conservati al museo di Torino, che vanno ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] e là appaiono figure rettangolari divise in bande di differenti colori, i così detti "blasoni", di cui ci sfugge il significato. Talune delle figure di buoi raggiungono i cinque metri di lunghezza e tutte sono eseguite con spiccato naturalismo e con ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] in Liguria). Insediamenti in g. sono disseminati lungo le coste del Nord Africa (Maghreb) e nel Levante. Un significato rituale è stato attribuito alla frequentazione delle g. con pareti decorate dell’Italia (Porto Badisco presso Lecce) e dell ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] che appare difficile formarsi un quadro coerente di ciò che venne prodotto nel periodo e di ciò che esso può aver significato per le fasi successive dell'arte bizantina.Anche la conquista latina del 1204 fu causa di un radicale rivolgimento; almeno ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di tensione tra interno e esterno, in cui parve esprimersi la relazione di esistenza e apparenza, ha perso il suo significato, perché ora l'apertura e la leggerezza della costruzione e l'estensione della pianta in ogni direzione si ritrovano in un ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...