• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [16169]
Archeologia [868]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Lingua [823]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Tali segni appaiono in un certo numero come "bandiera" di navi raffigurate su vasi fittili a Naqādah e, probabilmente, hanno già il significato sicuro per l'epoca più tarda. In molti casi, ma non in tutti, è evidente che c'è una relazione con la ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] e medioevali e che, nel suo ulteriore sviluppo, potrà anche assumere la forma di mandorla. Lo splendore dell'oro sta a significare la luce divina che gli uomini divinizzati emanano. Il fondo dorato, che nell'arte della tarda antichità e in quella ... Leggi Tutto

QADESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QADESH S. Donadoni A. M. Roveri Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] come donna nuda in posizione frontale, con due serpenti nelle mani, e stante su un leone gradiente. Sulle stele che la rappresentano è spesso accompagnata dalle figure di Min (v.) e Reshef (v.) poste di ... Leggi Tutto

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] la discussione sull'a. nel mondo antico, per la difficoltà di riferire all'antichità un termine che ha assunto un significato così preciso alla fine del Medioevo e nell'età moderna, il Blümner penetra acutamente nella definizione del rapporto tra l ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] tradizione protrattasi dall'Età Neolitica alla prima Età del Bronzo. Il naturalismo di queste figure è evidente, il loro significato non è accertato, l'interpretazione più verosimile di esse è quella di divinità, o di immagini ancestrali venerate ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] civiltà minoico-micenea si fa sentire sin dentro il periodo geometrico-orientalizzante, è possibile cogliere forme complesse e definibili di abitazione già in epoca così antica. Dopo la fine del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ., p. 357 ss., fig. 245). C) Roma. - A Roma la parola πομπή perde ogni valore sacrale e torna all'originario significato di "seguito", "scorta" (cfr. Plaut., Bacch., 114). La p. romana è una manifestazione prevalentemente profana e ben presto divenne ... Leggi Tutto

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] come motivo architettonico, indipendentemente dalla funzione di inquadrare o no sculture o statue. In questo senso, nel significato comune di "nicchia", priva di qualsiasi particolare funzione men che decorativa, il motivo s'incontra di frequente ... Leggi Tutto

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] indica chiaramente il destino del personaggio. T. non appare in Omero, e ugualmente spurio è ritenuto l'unico verso della Teogonia in cui è ricordato (v. 1014). In apparenza la storia dell'eroe si deve ... Leggi Tutto

HERMOGLYPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGLYPHEUS (῾Ερμογλυϕεύς) I. Calabi Limentani In autori greci del I e del II sec. d. C. si trova il nome hermoglyphèus, che significa alla lettera incisore di erme, ma che è usato nel significato [...] generico di scultore. Cosi, per esempio, è designato lo zio di Luciano presso cui lo scrittore era stato mandato da ragazzo ad imparare l'arte (hermoglyphichè tèchne, Lucian., Somn., 2 e 7); (v. marmorarius; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali