Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di tutto il mondo; la visita al Parlamento italiano il 14 novembre 2002, con un discorso che ha chiuso significativamente ogni vecchia memoria di contrasto temporalistico tra Stato e Chiesa; infine il conferimento al Santo Padre della laurea honoris ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] preso dal Merkel e dal Savigny per il B. 1419 (VI, p. 362, dove si argomenta dalla dizione "...editus nuper...", che ha tutt'altro significato), il B. 1415 (VI, p. 364), il B. 1416 (VI, p. 364), il B. 143 (VI, pp. 364 s., dove B. 1418 viene giudicato ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , hanno esercitato la propria influenza sulla formazione scientifica del F. sono rintracciabili in Enc. Ital., ai rispettivi nomi; il significato e l'importanza dell'opera di A. Riva e L. Zoja per l'indirizzo della clinica medica italiana sono ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] Arezzo un subitaneo, totale e limpido ripiegamento su una posizione filopapale che, nelle terre della Tuscia, avrebbe significato una propensione troppo evidente verso un decisivo rinvigorimento della pressione plurisecolare ivi esercitata dal potere ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'arte di origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'École pratique des hautes études; dal 1960 prof. [...] filosofici e teorici. Théorie du nuage. Pour une histoire de la peinture (1972; trad. it. 1984) esamina il significato dell'elemento della nuvola nella pittura occidentale, come antitesi e bilanciamento della costruzione lineare. L'origine de la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , offrendosi a un processo continuo di interpretazione. L’allegoria è invece contingente e subordinata ad altro, in quanto incapace di significare solo per sé stessa.
Con Goethe nasce la linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero F.W.J. Schelling, K ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] e appassionato studioso delle antiche lingue europee e mesopotamiche, basandosi su assonanze fonetiche e affinità di significato S. ha elaborato, al di fuori e spesso osteggiato dall’ambito accademico, la controversa teoria – compiutamente ...
Leggi Tutto
Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola [...] situacija kievskoj Rusy i ce znacenie dija istorii russkogo literaturnogo jazika ("La situazione linguistica nella Rus´ di Kiev e il suo significato per la storia della lingua letteraria russa", 1983). In collab. con Lotman e con V. V. Ivanov, A. M ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dai ritratti), come un punto nodale nel percorso del Ceresa.
Mentre l'intenso luminismo ha in quest'opera lo stesso significato che nel quadro di Nese, le citazioni dal Domenichino negli angeli, la scelta di uno schema guercinesco nell'impaginazione ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] documento del 7 nov. 1586, in qualità di consigliere comunale, con il nome di "Divinus"); il cambiamento fu dovuto al significato magico a cui il vecchio-cognome alludeva; gli indovini predicavano la buona.e la cattiva sorte, e infatti la Fortuna è ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...