ADAMO (Mastro Adamo)
Arnaldo D'Addario
Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] ; né a ciò osta l'origine bolognese o bresciana indicata da commentatori antichi: in tal caso il "de Anglia" avrebbe solo significato che A. era da poco venuto a Bologna (per i particolari della discussione, tuttora aperta, v. Livi).
A. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Critico letterario ceco (Písek 1891 - Praga 1975), tra i fondatori del Circolo linguistico di Praga (1926). Dopo alcuni lavori di tendenza descrittiva e formalistica (Příspěvek k estetice českého verše [...] raccolte delle sue opere sono Kapitoly z české poetiky ("Capitoli di poetica ceca", 3 voll., 1941-48) e Studie z estetiky ("Studî di estetica", 1966); una scelta di suoi scritti è comparsa in italiano col titolo Il significato dell'estetica (1973). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] anche il principio, formulato da Socini, che la parola di Cristo può essere al di sopra, ma non contro la ragione. Significava che Cristo ha perfezionato e non sovvertito la legge di natura, e che questa vale interamente anche per il suo popolo, il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] usato dagli Indios Tupi della zona costiera per designare le popolazioni delle regioni impervie dell'entroterra, il cui significato corrisponde a "taciturni", "silenziosi".
I gesuiti erano stati i primi missionari ad arrivare in Brasile, nel 1549 ...
Leggi Tutto
Mumford, Lewis
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] della città industriale e della sua crisi. Studiando il riflesso della storia della società sulla città, ha trasformato il significato dell’urbanistica. Tra le sue opere: The story of utopias (1922; trad. it. 1968); Technics and civilization (1934 ...
Leggi Tutto
Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] né chiaro né originale, ma un compilatore legato alla scienza e psicologia del tempo. L'Acerba (incerto è il significato del titolo) è un poema allegorico didattico in terzine accoppiate (ABACBC); vi compare una donna angelica, principio di ogni ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Łódź 1916 - Parigi 2000), autore di Miasto niepokonane ("La città indomita", 1946), evocazione di Varsavia durante la guerra; Drewniany Koń ("Il cavallo di legno", 1946), ov'è palese [...] pocztozve ("Variazioni postali", 1972), sorta di romanzo epistolare, in cui alla storia polacca si fa assumere un significato universale; di Pomyst ("L'idea", 1974) e Nierzeczywistost ("Irrealtà", 1977), riflessioni attuali su problemi di morale e ...
Leggi Tutto
Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga [...] psicosi, nelle sindromi depressive e in alcune sindromi schizofreniche. Nella loro genesi si tende a ravvisare lo spostamento di un sentimento di angoscia, fissato su un oggetto esterno che acquista il significato di elemento sostitutivo, simbolico. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] in storie oniriche complesse e bizzarre. Data la loro origine da eventi a caso, i sogni non avrebbero dunque alcun significato. Sostanziali critiche a questa ipotesi sono venute da diversi versanti. Sotto il profilo fisiologico, si è fatto notare che ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] fu anche introdotta l'ipotesi di una discendenza comune, che finiva con l'attribuire al sistema di classificazione il significato di un albero genealogico. Ma così facendo - questa la critica del G. - il pensiero scientifico compiva un salto logico ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...