Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] alla cultura italiana l’attenzione per il dato empirico raccolto alla luce di ipotesi teoriche solidamente costruite. Particolare significato ha avuto nella sua opera il progetto di intrecciare tra loro sociologia politica, storia e scienza politica ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] calco in zolfo simile a quelli adottati dagli orefici soprattutto in rapporto alla tecnica del niello; non è certo privo di significato che la prima opera del F. della quale ci sia giunta notizia abbia comportato l'uso di tale tecnica. Dallo spoglio ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] dal poeta francese Jean de La Fontaine.
La favola non finisce qui. Il poeta stesso ci spiega, in versi successivi, il significato della storia. L’uomo ambizioso, quando si prefigge uno scopo, crede che niente gli sia impossibile. La brama di gloria e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Elberfeld 1801 - Bonn 1868), prof. nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, sino alla morte, le cattedre di matematica [...] delle coordinate omogenee e l'introduzione delle coordinate diretta e di piano. Tali ricerche lo portarono a chiarire il significato profondo del principio di dualità. Inoltre P., precorrendo in ciò un'idea della matematica moderna, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] l'importanza dei marxismo nello sviluppo della storiografia italiana cfr. Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 1921). Il significato di questo incontro per il C. sta nel fatto che esso risvegliò in lui, per la prima Volta, anche ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] , ovvero la persona che si occupa del bambino nelle prime fasi della vita, ha per il figlio un significato inizialmente soltanto biologico; il legame si struttura poi come relazione affettiva a partire dalla soddisfazione dei bisogni fisiologici e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] e a impedire il loro rientro. Il 9 marzo la proclamazione di Raffaele Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato, con il ritorno dei ghibellini al potere, anche la sconfitta dei Fieschi, costretti a rifugiarsi nelle loro rocche ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] della musica. Questa conoscenza gli permise in molti casi di rinunciare al dialogo nella fase di primo montaggio per affidare il significato del racconto, in alcune sequenze, alle sole immagini con il commento musicale.Figlio d'arte, C. visse fin da ...
Leggi Tutto
Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] ogni realtà vera, nella sua immutabilità, incondizionatezza e, conseguentemente, libertà. Il principio acquista così in Š. un significato ontologico, permettendo una visione della realtà dell'uomo come ordinata e tendente a quella realtà totalmente ...
Leggi Tutto
Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] di ricerca interdisciplinare che utilizza metodi e tecniche di discipline complementari (dalla biologia all'etnologia) per individuare il significato globale che si nasconde dietro la massa apparentemente informe dei dati (Le geste et la parole, 2 ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...