Scrittrice spagnola (Salamanca 1925 - Madrid 2000). Pubblicò novelle (El Balneario, 1955) e i romanzi Entre visillos (1957), Las ataduras (1960), Ritmo lento (1963), Retahílas (1974), Fragmentos de interior [...] dell'unica figlia; Nubosidad variable (1992; trad. it. 1995), dialogo a distanza tra due donne teso a recuperare il senso e il significato delle loro vite; La reina de las nieves (1995; trad. it. 1996); Lo raro es vivir (1996; trad. it. 1998); Irse ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti [...] 1921), Założenia logiki tradyjcynej ("I presupposti della logica tradizionale", 1927), O znaczeniu wyrażeń ("Del significato delle espressioni", 1930), Sprache und Sinn (1934), Die syntaktische Konnexität (1935), Propedeutyka filozofii ("Propedeutica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] ” (q. 40, a. 1 resp.).
Non sempre quindi la guerra è condannabile, è male, dal momento che è l’intenzione a costituire il significato e il valore dell’azione che l’uomo compie, e se questa è retta, e quindi tesa ad affermare oppure ripristinare la ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Alfonso Borelli" (M. Fardella, Curriculum vitae, in A. Robinet, L'empire leibnizien, p. 4).
Lo stesso F. sottolineerà il significato di quell'incontro che lo aveva introdotto a Democrito, letto attraverso Gassendi, e lo aveva messo contro Descartes e ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] feudale di marchese di Soragna da Carlo IV, tale documento era destinato a restare per lungo tempo privo di ogni significato concreto. Il 21 maggio 1350 Ugolotto e il L. ottennero soltanto un salvacondotto per recarsi presso i Visconti e anzi ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] rappresentato.
Proprio la complementarità che contraddistingue il rapporto tra luce e ombra costituisce un elemento essenziale del significato assunto dal termine nei differenti contesti in cui viene utilizzato. Le dinamiche psichiche che si attivano ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] . Le strofe appaiono come frammenti e a volte un verso è composto da una sola parola: il poeta vuole dilatare il significato di un singolo vocabolo, in modo che evochi suggestioni e richiami altre immagini. Sulla pagina egli alterna alle parole gli ...
Leggi Tutto
Silivas, Daniela
Alessandro Capriotti
Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave
La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] fatica. Tra le tante medaglie e le numerose imprese collezionate in carriera, alcune hanno rivestito sicuramente un significato particolare: agli Europei di Mosca del 1987, per esempio, nessuno si sarebbe aspettato una sconfitta delle bravissime ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dello "stato della Chiesa", per affrontare poi le complicazioni dall'esito imprevedibile che sarebbero scaturite da ciò. Ma ciò non significava che la politica di G. IX avesse dato un buon esito.
La partenza del sovrano era stata preceduta da una ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] un principio cioè che implica la corporeità stessa da cui promana e che nello stesso tempo la trascende come elemento unificante e significante.
Ψυχή è quindi la forma di un corpo vivente, il principio che ne sottende tutte le attività e, in quanto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...