CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] dell'anno successivo fino almeno al novembre del 1196. Il suo incarico senatoriale durò dunque "duobus annis": questo è il significato da dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni (ed ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] alla voce cantante, ma tuttavia priva delle ornamentazioni in note veloci che caratterizzano quella. A differenza però del significato consueto che allora aveva una simile procedura, quello cioè di offrire all'esecutore del basso continuo una guida ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] un momento in cui la rivendicazione orgogliosa dei privilegi e della tradizione ambrosiani contro Roma aveva assunto un significato politico cittadino e non era pertanto un carattere esclusivo degli ambienti ecclesiastici. Ci sembra che, a differenza ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] stato dell'opera in musica del suo tempo quanto piuttosto di Wagner, che avversa; L'arte del pianista nel suo stretto significato (1873)e Della parte che dovrebbe avere negli studi del compositore di musica lateoria e la pratica (1875).Notevoli fra i ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sacro e con il profano. "Seppi allora - dirà in un accento retorico, ma biograficamente puntuale, de Il Notturno - quel che significassero le parole di Michelangelo: non nasce in me pensiero che non vi sia dentro scolpita la morte" (p. 244).
Visse la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'Università pisana, questo risveglio di interesse per la matematica sotto la protezione del giovane principe assumeva particolare significato, nonostante G. fosse decisamente sotto l'egida paterna.
I dissapori nati col brillante e gaudente fratello ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] posizione, dunque, in apparenza del tutto marginale e secondaria, che non ci permette in ogni caso di valutare esattamente, col significato della sua presenza, il valore del suo contributo nell'ambito dell'evento in particolare e, più in generale, di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] e il cui insegnamento avevano ormai acquistato un significato ben diverso dagli anni del governo pontificio: anche Consiglio comunale bolognese non sembra ancora avere un preciso significato democratico; nessun commento viene espresso in proposito dal ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] stemma (la luna che per mezzo di un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato simbolico, ad indicare che l'iniziativa e i suoi membri nascevano sotto il segno di una particolare illuminazione divina e che una ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] quel momento il conte Castelmanno, e le esigenze più propriamente spirituali e pastorali legate al servizio divino. Basterebbe ciò a dare significato alle rivendicazioni di G., cui accenna Amato: "Et dist li juste que sa poësté est plus grant que la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...