Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] all'impianto). Quale evento, esterno oppure interno alla cellula, provochi l'inizio della segmentazione, quali siano il suo significato e le modalità con cui avviene nelle diverse specie animali - se modalità diverse vi sono - sono interrogativi che ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] ciliegie o di prugne), il termine viene correntemente usato per indicare una rara anomalia del ricambio, priva di significato patologico e spesso a carattere ereditario, caratterizzata dall’eliminazione con le urine di l-xilochetoso.
I pentosani sono ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] , e l’ eterocromatina, che si colora più intensamente e rappresenta zone più condensate. I due tipi di c. hanno significato genetico diverso: nello stato eterocromatico condensato il DNA è inattivo e non viene trascritto in RNA; si può perciò ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] sistema, che è specifico per ogni via metabolica, recentemente nei batteri ne è stato scoperto un altro che ha un significato assai più generale: i fattori (per es. l'alta concentrazione di zucchero) che abbassano il livello intracellulare di un ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il problema dell'identificazione del recettore in base alle proprietà della fibra s'è rivelato molto complesso. Circa il significato della velocità di conduzione per l'elaborazione centrale del messaggio sensitivo, si sa poco di preciso: sembra però ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] metodi di indagine e consentono una razionale ricostruzione di forme e di strutture. Nel termine, il prefisso ‛ultra' vuol dunque significare non ‛al di là di un ordine di grandezza', ma ‛al di là di un livello di informazione'.
Questo criterio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] su ciò che esattamente si sta facendo, ovvero sul processo antropo-poietico in atto. E il tema della finzione nel suo duplice significato (di costruzione e di modellamento per un verso, di inganno e di mistificazione per l'altro) tende a emergere con ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] gli organismi studiati, dai virus all’uomo, non è stata raccolta alcuna prova di qualche modificazione evolutiva nel significato dei 64 codoni possibili.
L’informazione genetica contenuta in ogni cellula si trasmette da una generazione all’altra ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] della estremamente più modesta capacità di diluizione del corpo d'acqua. In limnologia si è così giunti a dare un corretto significato al concetto dell'"unità lago", che lega la massa d'acqua al suo bacino imbrifero.
Partendo da tale premessa, ormai ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] test va ripetuto a distanza di tempo. L'andamento della curva dà quindi preziose indicazioni, aventi per lo più significato diagnostico; tali indicazioni sono in genere confermate dai risultati di altre indagini, quali, per es., curve insulinemiche ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...