L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] per le due discipline.
Un'analisi dell'uso del termine 'forza' da parte dei fisiologi del tempo rivela che il significato al quale esso fu più frequentemente associato è quello di 'governo': una nozione politico-sociale piuttosto che fisica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] : a distanza di tempo, lo stesso evento viene narrato in modo diverso, i particolari cambiano, muta il suo stesso significato, come se la memoria, anziché corrispondere a una precisa fotografia della realtà, fosse piuttosto un pezzo di plastilina che ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] . Per comprendere tale capacità, è necessario definire i concetti di ‘evento zero’ e di ‘memoria ecologica’. Il primo ha il significato di perturbazione letale o morte del sistema ecologico in oggetto o di parte di esso (per es., incendio a piccola e ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] organi di senso. Attraverso gli sviluppi del sistema di Epicuro, il m. democriteo ha assunto sempre più un significato antagonistico alle filosofie che subordinano l’ordine cosmico a una visione finalistica e, in fisica, fanno appello come principi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] onda T deriva dalla ripolarizzazione dei ventricoli. Come si è detto, l'onda U compare raramente, e il suo significato non è stato ancora precisato. Nella tab. 4.13 sono riportate alcune caratteristiche dell'elettrocardiogramma normale di un soggetto ...
Leggi Tutto
aprassia
Carlo Caltagirone
Disturbo dell’organizzazione di un movimento non imputabile a un deficit di forza o di sensibilità. Il soggetto aprassico è in grado di contrarre i muscoli necessari per compiere [...] né su comando verbale (‘mi faccia vedere come ci si pettina’) né su richiesta di imitazione. Solitamente i gesti dotati di significato (il saluto militare) e quelli privi di senso (toccarsi la fronte con il dorso della mano) pongono al soggetto le ...
Leggi Tutto
codone
Francesco Amaldi
Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] non è casuale, ma rivela l’esistenza di relazioni in cui il terzo nucleotide ha un’influenza minore sul significato del codone. Codoni correlati inoltre codificano spesso per amminoacidi correlati. Il codice genetico è sostanzialmente universale, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ne rappresentano le componenti; infatti le componenti di un v. cambiano se si sceglie un’altra base, mentre il v. ha un significato intrinseco, del tutto indipendente dalla base. Non sempre però esiste una base formata da un numero finito n di v.; in ...
Leggi Tutto
Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] la medicina. Partito da posizioni critiche sia nei confronti del mendelismo che della teoria darwiniana e sopravvalutando il significato dei risultati ottenuti da H. de Vries su Oenothera lamarckiana, che sembravano deporre a favore dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] e l'aptoglobina) o molto avanzato (come per la G6PD), e questo ha permesso di comprenderne meglio il significato evolutivo. Inoltre, molti gruppi sanguigni stanno passando alla categoria dei polimorfismi biochimici.
Degli aspetti evolutivi si è detto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...