Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] specie all'interno di tutta la comunità.
La maggiore difficoltà nel dare la definizione di a.b. è quella di stabilire il significato di unità funzionale intesa come sistema. Già a suo tempo E.H. Haeckel (1866) distingueva tre punti che definiscono un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] troppo pochi.
Con un alfabeto costituito da un solo carattere non si può significare niente: tutti i messaggi sarebbero uguali tra di loro e quindi privi di un significato specifico. Un alfabeto con 2 caratteri può esistere ed è quello dei computer ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] proteico espresso da un genoma, cioè l'intero complesso dei prodotti dell'espressione di un genoma. Il p. ha un significato dinamico, a differenza del concetto statico di genoma, poiché in corrispondenza di stimoli, interni o esterni alla cellula, i ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ogni forma di maternità surrogata; e) l'eredità germinaIe umana e i prodotti derivati dagli embrioni non sono commerciabili.
Il significato del punto 2.c, citato sopra, è stato da sempre oggetto di dibattito. In ogni modo, poiché la disposizione è ...
Leggi Tutto
memoria a lungo termine
Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle [...] degli oggetti (incluse le parole) a livello presemantico, vale a dire a un livello che non implica l’accesso al loro significato. Le sue operazioni sono disconnesse dalla coscienza e i suoi prodotti non forniscono la base per il riconoscimento o la ...
Leggi Tutto
feromone
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente [...] e funzionano soltanto per scatenare un determinato comportamento. Le stesse sostanze, tuttavia, possono avere talvolta un significato simile fra specie diverse e quindi possono provocare interazioni interspecifiche. I profumi che fiori e frutti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] europea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca in norme importantissime. Attribuirle un significato univoco non è facile: è da ritenere che un contenuto concreto possa venirle, nell'ordine del diritto, da una ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] socialmente differenziate. Sia Rousseau che Marx ed Engels sostennero il contrario: la trasformazione della società comunitaria aveva significato privilegiare i diritti legati alla classe sociale e alla proprietà rispetto ai valori e ai diritti umani ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è stata proposta da P. Schmitz (1990) allorché definisce la natura come 'residuo' irriducibile il cui sacrificio non può che significare la nostra morte. Il concetto di natura ricollega l'etica filosofica di stampo classico alla teologia, e non solo ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] , o reddito, in contrapposizione a fondo di beni, o capitale. Per il f. di cassa ➔ cash flow.
Fisica
In fisica, il significato originario del termine è quello di volume di un fluido che passa, nell’unità di tempo, attraverso una superficie (per es ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...