Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] inoltre a far parte del mondo vivente per partecipare a qualche processo vitale.
2. Le proprietà dell'acqua e il loro significato biologico
Le particolari proprietà chimico-fisiche dell'acqua (v. tab. I) la rendono l'ambiente più adatto per la vita ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] di cromosomi) sono presenti in coppia. Le due parti della coppia sono gli alleli, parola derivata dal greco, con il significato di "altri": infatti derivano da due individui diversi (il padre e la madre) e, pur esercitando la stessa funzione (colore ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] in forma ufficiale o non ufficiale da pressioni esterne. Inoltre, usare il termine eugenica nell'accezione più ampia significherebbe ignorare il fatto che il vocabolo ha una sua precisa vicenda storica, e quindi un complesso di connotazioni che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ' rientra dunque nella definizione di ciò che i trattati di retorica chiamano una 'catacresi', cioè l'estensione metaforica del significato di un termine. Si possono ritrovare esempi isolati dell'uso di questo termine sin dalla fine del XIX sec ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tra le due specie in modo esauriente è dato dal sistema:
Ogni funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella forma specifica ε[H ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] il sim-
bolo ∑∞k=0ak, o, talvolta con a0+a1+...+an+...,
a prescindere dal fatto che a esso si possa dare un significato concreto; gli elementi an si dicono i termini della s.; studiare la s. significa studiare la successione delle ridotte. Si chiama ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] e Ferraris e Oliverio 1983. Qui basterà citare un solo esempio molto esplicativo: il lampeggiamento delle lucciole ha significato adattativo solo se avviene (come avviene) di notte; se avvenisse, sfasandosi rispetto ai ritmo buio/luce della giornata ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] al quale ruoterà tutta l'opera reichiana: l'energia. Concetto accolto acriticamente, con la sovrapposizione dei due diversi significati che 'energia' e 'forza' avevano ricevuto da W. Rankine e H. Helmholtz. Energia in Rankine è concetto descrittivo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] sufficienti per definire una nuova specie. In secondo luogo, gli osservatori possono differire sensibilmente nell' interpretazione del significato dei tratti anatomici per definire le specie. In terzo luogo, e soprattutto, studi di vasta portata sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] come fatto normale e condizione per lo sviluppo della morfologia animale, fino agli anni Ottanta non è stato colto il significato che la potenzialità delle cellule di morire in modo programmato assume per spiegare l'evoluzione e la fisiologia degli ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...