La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] la produzione di proteine di fase acuta. La proteina di fase acuta in uso clinico come diagnostico è la CRP. Il significato generale della risposta di fase acuta a livello sistemico è quello di amplificare i meccanismi dell'immunità innata a tale ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] anatomica sufficiente a consentire una descrizione autonoma; le altre sono frammiste alle fibre a significato somatico e possono essere individuate esclusivamente con metodi fisiologici. Le fibre neurovegetative ortosimpatiche fuoriescono ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] . Se, invece, il disturbo è meno profondo, non solo è possibile, talora, rintracciare un contenuto, con un significato ora diretto, ora simbolico, ma le varie formulazioni possono essere espresse in termini sorprendentemente attraenti, perché le ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] mammarie.
Dopo l'ovulazione dal follicolo si forma il corpo luteo per invasione di cellule luteiniche, formazione che ha il significato di una temporanea ghiandola endocrina, se l'uovo non è fecondato, e quindi regredisce (10 giorni); ma se l'uovo ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] medio.
L'errore medio della media è:
l'errore medio di σ:
l'errore medio del coefficiente di variabilità:
Il significato di queste statistiche può esprimersi così: la probabilità che la media vera della popolazione in esame sia compresa entro i ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] geni strutturali. - Il grado di v. g. può essere espresso da vari parametri, ciascuno dei quali ha un suo proprio significato e porta una specifica informazione. I principali sono:
a) la percentuale di geni polimorfici, cioè di geni con almeno due ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] campo delle radiazioni luminose e ultraviolette coperto dalla fotobiologia) è così vasta da perdere gran parte del suo significato. Ciò nonostante esiste al fondo di ogni ricerca radiobiologica, su qualsiasi materiale vivente essa venga condotta, un ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] sopravvivere nei loro ospiti. In particolare, nell'ambito dell'interazione tra ospite e parassita, hanno assunto un significato critico due popolazioni linfocitarie (TH1 e TH2) in grado di produrre citochine capaci di favorire la risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] 188-219 (trad. it. La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in id., Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1988, pp. 61-106);
g. reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] di vita di un individuo, dalla nascita alla morte, viene scandito da fasi o tappe che forniscono un orizzonte di significato alla parabola biologica dell’esistenza. L’antropologo francese A. Van Gennep definì le varie cerimonie che in molte società ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...