L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] all’epoca in cui era importante poter disporre di numerose braccia: l’aumento di p. nel 18° sec. ha infatti significato il potenziamento delle capacità di produrre e di consumare, nonché un più alto potenziale innovativo, che si realizzava anche ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] delle piante emettono ossigeno in presenza di luce e anidride carbonica nell’oscurità. T. de Saussure (1804) riconobbe il significato dei due processi della fotosintesi e della r., la quale avviene anche, costantemente, nelle piante. Si stabilì così ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] identiche, cosicché gli sviluppi formali della teoria di uno sono validi anche per l’altro, a parte il diverso significato dei simboli nelle equazioni descrittive. Per es. l’equazione di Laplace Δ2V=0 si presta a descrivere svariati fenomeni ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] con il tessuto o. compatto. Le fibrille collagene della sostanza fondamentale sono disposte secondo norme determinate, d’importante significato funzionale. Da questo punto di vista si distinguono: un tessuto o. non lamellare, più semplice, con i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] )n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente di polinomi, quando il denominatore abbia determinante non nullo), e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] restano le altre. Infine, nella m. tra matrici quadrate di uno stesso ordine, valgono le sole proprietà 1, 2, 5.
Con significato più ampio e generale, il termine m. si usa a proposito di ogni legge binaria di composizione in un insieme, qualora siano ...
Leggi Tutto
trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore).
In genetica, processo di [...] da quanto i geni sono vicini l’uno all’altro. Dal punto di vista evolutivo, la t. ha un importante significato biologico: il genoma batterico potrebbe derivare in gran parte da sequenze di genomi virali o, viceversa, i fagi trasducenti potrebbero ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] che significhi, appunto, "fine". Esso è dato da una delle cosiddette triplette "non-senso" o "senza senso", prive, cioè, di significato e alle quali non corrisponderà perciò alcun anticodon di tRNA. Tali triplette sono UAG, UAA e UGA, delle quali la ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] sotto forma di un fonema: ogni singolo fonema rappresenta un pacchetto di informazioni che non ha di per sé un significato isolato ma lo acquista una volta contestualizzato, cioè in rapporto ai fonemi che lo precedono e seguono. In ultima analisi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sperimentale. - L'argomento che in questi ultimi anni ha subito un particolare approfondimento è rappresentato dallo specifico significato da attribuire alla PβA, se ''causa'' o ''prodotto'' di malattia. Purtroppo si deve riconoscere che a tutto ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...