In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] costanti, che scompaiono nell’effettuare il gradiente, non influenzano la determinazione di H. La funzione U non ha un significato fisico immediato da un punto di vista energetico (l’integrale che compare nella sua definizione non esprime un lavoro ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] 'ultimo di PK e fattore XI risulta grandemente facilitata. I rapporti spaziali ora descritti hanno un rilevante significato per ciò che riguarda la già citata embricazione fra chininogenesi, coagulazione e fibrinolisi: sono stati infatti dimostrati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Egitto si poteva riconoscere l'esistenza di due distinte razze a partire dal 2000 a.C.: la caucasica e la negroide. Ciò significava, a suo dire, che 1000 anni dopo il Diluvio universale queste razze erano già ben delineate e che quegli anni non erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] riuscito a ottenere sperimentalmente la germinazione di spore di alcuni licheni, egli non capì l'origine e il significato degli strati cellulari verdi. I miglioramenti apportati ai metodi della preparazione e della ricerca, portata avanti per quasi ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] il substrato, la componente proteica del complesso snoRNP contenente l’attività enzimatica opera la specifica modifica. Il significato funzionale di tali modificazioni è a tutt’oggi non noto, esse probabilmente facilitano il ripiegamento dell’rRNA ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] sacrificale, gli altri riscuotevano le tasse sulle carni. Almeno dal 4° sec. a.C. il termine perse il significato originario per assumere quello di approfittatore di pranzi gratuiti, spesso incaricato di allietare con facezie gli invitati a un ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] , va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur essendo una proteina chemiluminescente e non fluorescente, ha un rilevante significato storico, in quanto è stata la prima proteina ricombinante utilizzata per la misura di un parametro fisiologico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] si ha una prova certa della totipotenza del genoma delle cellule somatiche differenziate e, nel caso, adulte. Accanto al significato scientifico di una simile prova, non sfugge quello economico: se un organismo è dotato di alto valore (commerciale o ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] due specie in modo esauriente è dato dal seguente sistema:
Ogni funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella forma specifica ε ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] della fig. 13; quello della repressione nella metà inferiore.
L'ipotesi di Monod e Jacob è di notevole significato biologico ed è inoltre largamente utile ai fini dell'interpretazione di numerosi altri problemi biologici, come il meccanismo delle ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...