Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] mediante mutazioni e trasformazioni: manipolabile e trasformabile anche mediante tecniche mediche e chirurgiche, esso cambia di significato, di aspetto, di relazionalità, in una teoria fluida in cui emergono nuove identità, variamente identificate ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] riguardino il m. profondo o la fascia marina costiera. Il m. profondo assume, sotto tale punto di vista, un significato piuttosto lato: comprende spazi della piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] formare bande s., esso viene più comunemente chiamato DNA a sequenza semplice. Il termine DNA s. ha assunto pertanto un significato più restrittivo e sta a indicare solo la lunga serie di ripetizioni in tandem presenti nei centromeri e nei telomeri ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] matematiche, corrispondono anche a caratteristiche ambientali o geografiche del sistema in esame. Così, il possibile significato ecologico di una componente (asse) può essere ulteriormente esplorato analizzando il grado di correlazione esistente tra ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] opposte di fuga e di attacco non riescono a esprimersi completamente. L'atteggiamento di minaccia ha un significato adattativo come segnale per evitare il combattimento ed è spesso seguito da esibizioni di riappacificazione. Nelle specie animali ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] di patologia geografica, 1934). Dunque le circostanze esterne (geografiche, climatiche, di costumi), sebbene importanti, non hanno tuttavia un significato causale essenziale: come non l'hanno la professione, lo stato sociale, il tipo di nutrizione, l ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] di RNA è possibile ottenere molecole di DNA (detto cDNA o DNA copia): questa possibilità riveste un particolare significato per gli studi sull'origine della v. in quanto di recente si sono notevolmente sviluppate le conoscenze sulla struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , costituisce il presupposto teorico storicamente più rilevante per la nascita della genetica.
Il problema di attribuire un significato preciso all'epigenesi monopolizzò, tuttavia, gli interessi dei ricercatori e continuò a mantenere in primo piano i ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] e a volte fuorvianti, e le successive applicazioni dell'osservazione etologica sono state adattate in modo da poter comprendere il significato sotto stante le azioni.
Il campo nel quale l'approccio etologico ha avuto implicazioni di ampia portata è ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] , è caratterizzata da ciò che il filosofo Karl Popper definiva 'potere esplicativo': riesce cioè a dare un significato ad alcune caratteristiche delle cellule moderne altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...