La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] riproduzione controllata di piante e animali ha giocato un ruolo cruciale in tale sviluppo, tanto da acquisire un significato simbolico. Nell'immaginario collettivo, essa illustra chiaramente come, grazie a scienza e tecnologia, l'uomo abbia assunto ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] solubile di N-CAM non legata alla membrana, in quanto mancante del tratto transmembrana e citoplasmatico. Nonostante il significato fisiologico sia ancora oscuro, è stato ipotizzato che questa forma solubile abbia una funzione antiadesiva; legando le ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] 'post-genomica': si è clonato e isolato un nuovo gene a funzione ignota ed è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneria genetica e la biologia cellulare e molecolare ci permettono di generare linee cellulari che sono ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] copiarla. Questo non vuol dire però che si sappia leggere direttamente questo testo e che sia possibile comprendere il significato delle sue diverse regioni. Per raggiungere questo scopo ci vogliono anni e anni e non è possibile utilizzare procedure ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] estrinseca e soprattutto quella intrinseca (ad azione costrittrice e dilatatrice) nell'uomo è rudimentale e ha scarso significato funzionale. Il condotto uditivo esterno è un tunnel formato da uno scheletro fibrocartilagineo nel suo terzo laterale e ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e con l'assunzione di una superiorità moralistica che trova tutto sbagliato, rendendo irrilevante ogni elemento di significato. Ne risultano allora ignoranza e 'stupidità onnipotente'. La terapia della depressione, quando questa raggiunge un livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] le specie e i generi; mentre per il metodo naturale vanno osservate "tutte le parti e i caratteri" per giudicare il loro significato in base alla struttura e alla funzione e i singoli animali sono da disporre "come gli organi di un singolo animale ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] componente endomorfica lo stesso punteggio (4) nei due somatotipi, se si considerano nel loro insieme i relativi individui, il significato di questa componente, che si riferisce al grasso corporeo, è molto diverso nei due casi. La differenza è quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] quelle basate sulle caratteristiche formali dello stimolo (a. per rima, assonanza ecc.), mentre quelle contenutistiche, basate sul significato della parola-stimolo, sono in genere più complesse e ricche di implicazioni personali di vario tipo. Già ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] convertitori c.a./c.c. ha dato inizio a una nuova era per gli azionamenti elettrici, che ha significato in quel momento la diffusione degli azionamenti in corrente continua. Questo è avvenuto poiché alla possibilità d’interrompere elettronicamente ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...