Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] raggi cosmici. Questo processo produce i nuclei leggeri ‘fragili’ (D, Li, Be, B).
Matematica
Il termine elemento ha spesso significato affine a infinitesimo (quantità variabile che tende al limite zero). In tal senso, elemento d’arco è un tratto ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] da 19 proteine distinte che sono modificate post-traduzionalmente con l'aggiunta di un lipide a una specifica cisteina. Il significato funzionale di questa modificazione non è del tutto chiarito, ma la rimozione del lipide porta a perdita di attività ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] (ippocampo, amigdala e corteccia temporale) codifica le esperienze, le scompone in categorie, le connota sulla base del loro significato e le distribuisce infine nelle varie regioni della corteccia cerebrale.
In seguito agli studi compiuti su H.M. e ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] 'attivazione post-recettoriale.
Determinazioni successive di TSH dopo somministrazione di TRH forniscono una prova di notevole significato clinico per valutare la capacità dell'ipofisi anteriore o della tiroide a rispondere alle rispettive terapie ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] viene fissata dalle cellule del mesofillo e solo il 15% delle cellule della guaina vascolare direttamente.
Il significato fisiologico ed evolutivo di questa cooperazione tra cellule diverse, e tra vie metaboliche diverse, è probabilmente collegato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di generazione in generazione. Per l'autore tanto più indietro si va nella storia evolutiva quanto meno significato ha parlare di discendenza genealogica dei viventi. Woese propone perciò un modello diverso di evoluzione primordiale, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei fisiologi ottocenteschi tende a dare al concetto di riflesso il significato di meccanismo semplice e rigido, di 'arco' lineare che mette in contatto diretto, tramite il midollo, uno stimolo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dei muscoli intercostali come nei movimenti respiratori dell'adulto, e l'alterazione della sua maturazione può avere un significato clinico importante, in particolare nel neonato pretermine. All'8a settimana di gestazione, l'attività sinaptica è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ferroso abbia agito efficientemente come reagente primario per l'utilizzazione dell'ossigeno e che quest'ultimo sia aumentato significativamente neII'atmosfera solo dopo che lo ione ferro so disponibile era stato saturato. È possibile anche che i ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] frequenza degli impulsi? In un insieme di cellule, può la produzione di impulsi simultanei in molteplici cellule avere un significato speciale? In presenza di stimoli di tipo naturale, e dinamici, è possibile che la temporizzazione di singoli impulsi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...