Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, l’ordinamento italiano acquisì il significato proprio dell’espressione francese, di ‘sviamento di potere’ o ‘falso scopo dell’atto’, per ampliare la sindacabilità da ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] così sono chiamate colpe la diserzione, l'appropriazione dei rottami di un naufragio, la stregoneria, l'omicidio.
Un significato tecnico dell'espressione si determina quando si dà nome di colpa a uno dei criterî subiettivi di riconoscimento del torto ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] . Uno dei suoi canoni fondamentali riflette la mutua dipendenza di tutti i fenomeni economici, onde, ad esempio, perde di significato la tesi ricardiana per cui la rendita è effetto, non causa del prezzo: per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e Th. Hobbes, il concetto di c., pur non essendo ancora concepito come uno status generale, perde il suo significato classico di partecipazione alle funzioni politiche e giudiziarie e agli onori a esse connessi. Essere cittadini equivale a essere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] Salerno e Caserta, non si hanno notizie prima del 1820, né il termine, prima di quella data, compare abbinato al significato di organizzazione criminale. L'unico dato che sembra farne risalire la nascita a un periodo anteriore è dato dal nome che la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] si precisa che, all’interno della disposizione dell’art. 2:101, «le parole ‘non è richiesto alcun altro requisito’ significano che i Principi non richiedono né consideration né causa», evidenziandosi invece, in sede di commento, la centralità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] quella di Jori, che, sull’esempio di Hart, sostiene che le disposizioni normative presentano di regola un nucleo certo di significato che l’interprete comprende e può descrivere, nucleo al quale si accompagnano aree di vaghezza e di incertezza più o ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] stesso (com’era di prassi in epoca statutaria, quando l’esecutivo assegnava al voto contrario di una Camera il significato di cessazione del rapporto fiduciario), non può dimenticarsi che il Governo presenta i propri disegni di legge alla maggioranza ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] degli intellettuali e degli stessi giuristi, se l’occasione offerta all’opinione pubblica sarà utilizzata per approfondire il significato storico e politico delle riforme proposte e se si potrà riuscire a ridare vita e speranze alle aspettative di ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] familiae).
Il termine ha conservato ancora oggi questa accezione giuridica, ma in sociologia e nel linguaggio comune è usato in un significato più ampio e generico. Da un lato è impiegato per indicare la posizione sociale di un individuo, un gruppo o ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...