L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] casi (Macerata) l'andamento a raggiera sembra dominare su quello concentrico. Questo sistema non va quindi considerato nel significato rigido della parola: ma va studiato come base generale comune a infiniti tipi. Gli edili medievali, all'opposto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] retorico dietro il quale si celavano idee profondamente diverse tra loro. C’era l’idea di riforma degli ordini religiosi, che significava ripristino dell’antica disciplina e ritorno a uno stile di vita ascetico, e c’era l’idea di riforma del clero ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] delle imposte sui redditi , anche qui risolto mediante l’applicazione del principio cd. “di derivazione rafforzata”. Si esaminano significato e portata di tale estensione, muovendo dai modelli di rapporto tra reddito fiscale e utile civilistico con i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] così si potrà conseguire quel ruolo centrale che spetta ad ogni opera di codificazione, e solo così riformato esso potrà significare un modello irrinunciabile per la legislazione complementare.
Fonti normative
D.lgs. 1.3.2018, n. 21; art. 1, co ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] gravi condanne penali, ma nell’applicazione di tale normativa sono sorte numerose questioni che toccano il significato profondo degli istituti della incandidabilità e della ineleggibilità, ma anche il fondamento costituzionale della verifica dei ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si trasferì definitivamente a Gottinga.
Di grande significato sono i lavori di diritto romano, tra i quali si ricordano lo studio Lex commissoria (1932), la raccolta di saggi Vom ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] preso dal Merkel e dal Savigny per il B. 1419 (VI, p. 362, dove si argomenta dalla dizione "...editus nuper...", che ha tutt'altro significato), il B. 1415 (VI, p. 364), il B. 1416 (VI, p. 364), il B. 143 (VI, pp. 364 s., dove B. 1418 viene giudicato ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] v. anche infra in questo paragrafo e nel seguente). Tuttavia tale interesse a contraddire è tradizionalmente ritenuto privo di significato poiché è per il solo fatto che una domanda sia stata formulata nei confronti del convenuto che sorge nello ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] l’art. 8, co. 1 aggiunge all’eguaglianza e alla libertà già garantite dagli artt. 3 e 19. Tuttavia, se il significato è quello del primo caso, cioè se tutte le confessioni religiose hanno un diritto alla libertà positiva permessa da un’intesa con lo ...
Leggi Tutto
In diritto civile il termine opzione ha due significati: il primo si riferisce al contratto di opzione, previsto dall’art. 1331 c.c., in forza del quale le parti convengono che una di esse rimanga vincolata [...] opzione. Se per l’accettazione non è stato fissato un termine, questo può essere stabilito dal giudice.
Il secondo significato indica il diritto di opzione, diritto potestativo (v. Diritto soggettivo) che sorge come effetto del contratto di opzione e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...