RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la creazione di un grande stato bulgaro, che andava dall'Albania al Mar Nero, dal Danubio a Salonicco e Adrianopoli, significava il sorgere nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] orientamenti politici prevalsi nel Parlamento1, come è già accaduto in Italia nel 2006, ma potrebbe anche caricarsi di nuovi significati politici che vanno ben al di là del merito delle riforme previste dalla legge di revisione, fino a associare la ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in idem, per cui uno stesso fatto, già sanzionato con pene formalmente amministrative ma in realtà dotate di rilevante significato punitivo, non può essere assoggettato nuovamente a sanzioni di carattere penale.
Non si può escludere, quindi, che tali ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] una cosa addirittura ovvia e, come tale, inutiliter data. Posto dunque che alla nuova ipotesi deve essere attribuito un significato effettivo che vada al di là della mera apparenza e che segni la differenza rispetto al precedente testo (giacché, ove ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. generalmente non è nullo, ma in ogni caso esso è indipendente dalla scelta del riferimento e ha quindi significato intrinseco.
Nei fenomeni di emissione elettronica, l. di estrazione è l’energia, usualmente indicata con Φ, che occorre spendere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] umano. Nei secoli 19° e 20° gli Stati intervengono per regolare i flussi migratori attribuendo alle m. uno specifico significato politico. Risale a dopo la Prima guerra mondiale la legislazione dei contingenti con la quale gli Stati Uniti fissano la ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] poi il Savigny ebbero a reagire. L'espressione "godimento di un diritto" contenuta nella definizione del possesso non vuole altro significare che godimento di una cosa corporea, il cui contenuto corrisponde a un diritto; non è quindi il diritto, come ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] però che mentre per gli atti processuali la classe astratta “atto” è adattata alla realtà dalle norme del codice che danno un significato ed un valore ai vari atti in cui il processo si articola, vi sono situazioni in cui l’atto ha una sua autonomia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] particolare su quelli capaci di determinare l'entità dei cosiddetti ''costi di transazione''. Per comprendere il significato e l'importanza di quest'ultima nozione, occorre partire da una delle caratteristiche principali dei mercati tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 16-17 (pp. 5-96).
69. Sottolinea il significato di questo dibattito sul destino della città e sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...