Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] l’intenzione di chi l’ha posta.
Quindi, mentre nel contratto bisogna ricercare la comune intenzione anche oltre il significato letterale delle parole (art. 1362 c.c.), utilizzando il comportamento delle parti, e nel regolamento privato (v. ad es ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] formalistica dell’attività ermeneutica, un’impostazione per cui, cioè, non si riconduce all’enunciato normativo un unico significato corretto2.
La funzione nomofilattica, in tal modo individuata, si lega alla necessità di garantire al cittadino la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] o virtuale (del concedente, così come del nudo proprietario); ma la stessa coesistenza a un certo momento non ha più significato e si opera una trasposizione, per cui unico proprietario è il concessionario (così è nell'enfiteusi ormai) e la posizione ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] Lincei per le scienze giuridiche (1936).
Gli studi dell'A. riguardano quasi tutti il diritto romano nell'ampio significato di questa espressione e, per ciò che riguarda le fonti pregiustinianee, determinarono un nuovo orientamento della critica. Essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e quello, diverso, pur se affine, delle situazioni di titolarità reale meramente consuetudinarie.
Comunque sia, non pare allora priva di significato, nel Duecento, la posizione di Simon de Paris (nel suo commento in l. Praeses provinciae, Cod., 8, 52 ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] civile; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 522 ss.; v. Balena, 1993; v. Comoglio, 1985, pp. 343 ss.).
Documenti. Nel suo significato più ampio la nozione di documento include qualunque cosa che sia in grado di contenere o riprodurre un fatto o una ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] pluralità di eventi lesivi della vita o dell’incolumità delle persone – anche laddove il numero di tali eventi sia significativamente alto – non è requisito di per sé sufficiente a ritenere integrato un reato di comune pericolo contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] ” si caratterizza per una variabilità di contenuti che si ritengono in essa ricompresi.
Ai nostri fini il significato di “proprietà intellettuale” si desume dall’art. 2, lett. viii), della Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] corrispettive, caratterizzati dal nesso di condizionalità reciproca esistente tra le contrapposte attribuzioni patrimoniali (tale è il significato del termine «prestazione»), sia i contratti con comunione di scopo, dove le prestazioni delle parti ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] corrispettive, caratterizzati dal nesso di condizionalità reciproca esistente tra le contrapposte attribuzioni patrimoniali (tale è il significato del termine «prestazione»), sia i contratti con comunione di scopo, dove le prestazioni delle parti ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...