Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 383 ss.; Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, in Riv. giur. lav., 1952, I, 221 ss.; Carinci, F., Il diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] II nell'attesa della Cristianità, Milano 1962, pp. 170-190; Libertà della Chiesa e autorità dello Stato. Studi, ibid. 1963; Il significato storico di Montalembert, in Raccolta di scritti in onore di A.C. Jemolo, I, ibid. 1963, pp. 1273-1323; Lo Stato ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] sorde a quelle prassi. Fino al pieno Duecento rimasero attaccate alla lettera dei testi che studiavano e non diedero altro significato all'espressione ius commune se non quello ulpianeo di diritto naturale e delle genti (D. 1.1.6). Quanto poi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e gli altri Emazia è usato come un nome più antico equivalente a Macedonia. Da Omero a Strabone abbiamo un mutamento di significato: quella che era denominazione d'una parte è assunta a indicare l'intera regione. Il mutamento si può spiegare e non ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] rapporto e, dall'altro, a favorire la costruzione di nuove case. In tal modo, i testi legislativi di maggiore significato in questo periodo sono, per il primo aspetto, tutto quel complesso di leggi che è stato individuato, anche dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] esiti alterni per la supremazia dell’una o dell’altra potestà, per quindici secoli circa, da quella svolta costantiniana che aveva significato la fine delle persecuzioni e dato inizio a un’epoca di pace e di libertà per la Chiesa cattolica sino ai ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] in norma interna. Lo stesso termine “adattamento”, svuotato largamente della sua originaria genesi dualista, sta ora a significare la volontà positiva dell’ordinamento di voler garantire l’attuazione di un obbligo internazionale seguendo i parametri ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...]
Le ricostruzioni tradizionali
Il tema della indisponibilità nel diritto tributario ha tradizionalmente assunto centralità di significato, rappresentando principio dal quale derivano importanti profili applicativi relativi a molteplici istituti nell ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dei finanziamenti sempre più agili ed efficaci.
La nozione civilistica di garanzia
Il termine ‘garanzia’, inteso nel suo significato più ampio, in grado di dare conto delle applicazioni che vengono fatte dell'istituto nei diversi settori dell ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] che non andrebbero perdute di vista le prospettive storiche e sociali di un Paese che ha sempre cercato di dare significato alle proprie dolorose esperienze giuridiche e politiche e che non può essere tanto facilmente disposto a rinunciare agli spazi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...