BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] e del diritto con riguardo alle questioni metodologiche moderne,parte i (Roma 1901), apparsi contemporaneamente allo studio sul Significato e valore delle dottrine di Romagnosi per il criticismo contemporaneo (ibid. 1901), con cui nel giugno del 1902 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] è la consistenza dei depositi. Per i depositi a risparmio è facile calcolare l'indice di velocità, il quale ha speciale significato perché la posizione reciproca tra i depositi presso le casse libere e quelli presso la cassa postale tende, col tempo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] casa della sposa. Seguiva una folla schiamazzante che gridava il grido nuziale talassio (di cui è incerta l'etimologia e il significato) e lanciava audacissimi frizzi. La sposa, giunta alla casa maritale, ne ornava la soglia con bende di lana e l ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] con una particolare concentrazione nel libro IV; la mala fede in nove, quindi complessivamente il sintagma ricorre circa settanta volte; il significato, tuttavia, non è costante.
In un primo gruppo di casi, come nell’art. 1375 c.c., la buona fede ha ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] italiano, è tuttora il più appropriato è quello di "previdenza sociale" perché, da una parte, conserva il significato della funzione generica dell'assicurazione che consiste nella realizzazione di un atto di previdenza; e, dall'altra, esprime ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] confronti del Concordato del 1929 è stato di critica severa e incondizionata per uno strumento giuridico che aveva significato capitolazione dello stato all'istanza unionistica della Chiesa, e, quindi, rinuncia alla laicità dello stato, dopo il 1948 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] gesti, suoni, alla convinzione, diffusa nell’ambiente sociale in cui vive l’agente, che certe espressioni non abbiano un significato offensivo (Palazzo, F.C., op. cit., 864), oppure sul fatto di trovarsi «al cospetto» del collegio. Sebbene si ritenga ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] sempre più estesa burocratizzazione dell’intero corpo dei magistrati (basti pensare, in tal senso, a quel che hanno significato le riforme napoleoniche). D’altra parte, l’inserimento della magistratura nell’apparato statale ha comportato una serie di ...
Leggi Tutto
In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...] Acquisto a non domino. - Per acquisto a non domino in senso lato, si intende ogni acquisto a titolo originario; nel significato più specifico con il quale l’espressione è usata, indica ogni acquisto da un soggetto che non ha la titolarità del diritto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] da maggior rigore.
Il termine associazione mafiosa, pur non essendo definito dalla legge, ha nel linguaggio comune un significato univoco e limiti ben definiti; esso si richiama a noti fenomeni di grave antisocialità ben individuati e circoscritti ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...