Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] di rinvio alla pratica diffusa nella collettività in cui l’interprete opera; spettando a questo ultimo di determinarne il significato attraverso il procedimento ermeneutico di cui all’art. 12, primo comma, delle preleggi».
6. La struttura della norma ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] controversie di lavoro
Il termine conciliazione è utilizzato in diverse branche dell’ordinamento giuridico con un duplice significato.
Da un primo punto di vista, il termine identifica la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] il ricorso alla prova per testi avente ad oggetto non l’esistenza del patto (Cass., 24.6.2002, n. 9164), bensì «il significato di un accordo scritto» (Venosta, F., Sub art. 1352 c.c., cit., 690 ss.).
Per quel che concerne i rapporti dell’art ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 2018, esordisce con la clausola di riserva che fa «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato». Il significato di questa clausola è stato oggetto di diverse interpretazioni. La dottrina nettamente prevalente ha sposato la tesi del ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] bis c.c. per definire le modalità di recupero delle deliberazioni assembleari nulle di s.p.a. – assume un più ristretto significato, che non tocca la figura della conversione (v. infra, § 7); riferendosi alle sole fattispecie che consentono, con il ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] anche per l’effetto distorcente dell’uso dei mezzi di comunicazione che hanno cercato di incidere sullo stesso significato politico generale della consultazione. Nella logica dell’art. 138 Cost., il ruolo del referendum costituzionale nei processi di ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] sin dalla nascita dalla duplice ineludibile realtà di appartenere al patriziato veneziano e di essere poveri, il che significava, in concreto, la proibizione di esercitare attività o professioni diverse dal servizio all'interno dell'apparato statale ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] potuto essere acquisite o formare oggetto di giudizio.
Di più difficile enunciazione è il problema del significato istituzionale di questo strumento d'indagine: la stessa definizione letterale farebbe, infatti, presumere una sostanziale posizione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] gli dei da invocarsi e tale giuramento fu detto ὅρκος νόμιμος. Anche il modo di prestare giuramento corrispondeva al significato religioso e veniva quasi a rendere più immediato il vincolo tra uomo e dio: esso si accompagnava a solenni sacrifici ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] matrici tradizionali della NATO corrispose il tentativo, più faticoso e meno riuscito, di ripensarne la funzione e il significato strategico. Questo obiettivo fu perseguito attraverso l'istituzione di una serie di accordi ad hoc, di consultazione e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...