• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [16169]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

polarizzabilità

Enciclopedia on line

polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante [...] di proporzionalità fra il momento elettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico, e l’intensità del campo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilità (1)
Mostra Tutti

fantasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fantasma fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] da altri. ◆ [FSN] [MCQ] Termine, che si alterna con l'equivalente ingl. ghost, per indicare campi ausiliari introdotti formalmente per ragioni di opportunità; per es., v. corda relativistica: I 767 b e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasma (3)
Mostra Tutti

monopolo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine. Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] un polo magnetico isolato o, per dir meglio, un’ipotetica particella dotata di carica magnetica libera. L’esistenza di m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO

multi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multi multi- [Lat. multi-, dall'agg. multus "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica la molteplicità di ciò che è significato dal secondo termine; nell'uso, si alterna all'equivalente [...] pluri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più grande. Viene solitamente suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] le quantità assolute dτ = ds/c, elemento di tempo proprio, e Ui ≡ dxi/dτ, 4-velocità del corpuscolo, conservano significato, l'analoga situazione sarà espressa (assioma III) da La nuova equazione mostra che se la traiettoria spaziotemporale non è più ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

referente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

referente referènte [Der. dell'ingl. referent "ciò a cui ci si riferisce"] [FAF] Nella semantica, l'oggetto o l'ente concreto, il valore extralinguistico, significato da un segno, un elemento o un messaggio [...] linguistico: v. teoria: VI 136 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

de-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de- de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

magnetone

Enciclopedia on line

Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] che N. Bohr dette per la struttura atomica (m. di Bohr); più tardi, accanto al m. di Bohr, unità di misura dei momenti magnetici orbitali e di spin degli elettroni, nonché dei momenti magnetici atomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTRONE – NUCLEARE – ORBITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetone (2)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] avviene per il tramite di uno o più dei sensi. ◆ [ELT] [INF] Per estensione, il mezzo di dialogo tra persone e macchine e tra macchine e macchine (l. ALGOL, FORTRAN, ecc.); in partic., il mezzo con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali