• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [395]
Lessicologia e lessicografia [177]
Lingua [278]
Grammatica [92]

Mi piacerebbe sapere se la seguente frase potrebbe essere considerata come un palindromo "uno in tutti, tutti in uno". Ho cer

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di un palindromo. Sarà sufficiente ricordare il significato di palindromo, ricavandolo – come faremo ora – dalle definizioni fornite nel Vocabolario Treccani on line sotto le voci [...] palindromo e bifronte: palindromo - «In enigmis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale [...] significato” del verbo confondersi. In tal senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sentito oggi dire in Tv, Sky, il termine "vivichista” con riferimento a G.B. Vico. Mi sembra errato. Avrei detto "vichiana

Atlante (2018)

Vivichista? Se hanno detto proprio così, hanno inventato una parola nuova. Immaginiamo che possano aver detto vichista. Nell’àmbito degli studi specialistici su Vico, vichista, come sostantivo, ha una [...] sua presenza, sin dall’Ottocento, nel significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale.

Atlante (2017)

Probabile che si tratti di una errata grafia di palafreno, un cavallo nobile, da parata o da viaggio, con cui erano solite spostarsi le dame. palafréno (ant. pallafréno) Non riesco a trovare il significato [...] di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono imbattuto in un termine "Tamasico". Non ho trovato il significato!

Atlante (2017)

Si tratta di un aggettivo molto specialistico, afferente ai tecnicismi scientifici e filosofici che descrivono il pensiero indiano classico. Per questo motivo - il grande specialismo, la particolarità settoriale, il conseguente uso esclusivo o quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere l'autentico significato del sostantivo maschile "matrimonio" di cui parla la nostra costituzione. Questo a

Atlante (2017)

Poiché la nostra legislazione parla di unioni civili tra persone dello stesso sesso, pur caratterizzate da numerosi requisiti giuridici assimilabili a quelli posseduti del matrimonio, è evidente che si potrà parlare di matrimonio tra persone dello s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buonasera, Avendo dei dubbi sul significato della parola “sciamprare”, ho cercato sul Vostro vocabolario e risulta inesistent

Atlante (2017)

In altri dizionari senz’altro la parola è presente, così come è assente da altri. Poiché siamo in presenza di una parola antiquata, di un certo uso nella lingua antica dei primi secoli della nostra letteratura (tra la seconda metà del Duecento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, ho sempre usato e sentito usare il verbo "scavernare", con il significato di crollo verso l'interno delle pareti

Atlante (2017)

Il nostro vocabolario non include i termini scavernare e scavernamento, il che è differente dal dire che esclude tali vocaboli. L’esclusione, che può indicare un atto neutro, ha anche un’accezione forte che implica un giudizio negativo e una volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se in italiano è corretto usare "assumere" con il significato di "supporre, presumere". A me sembra un inglesis

Atlante (2017)

Si tratta di un uso che risente dell’inglese to assume, come scrive giustamente chi ci ha posto il quesito. In verità, to assume e assumere condividono alcune accezioni (‘assumere una carica’, ‘assumere una posizione (in senso fisico)’), grazie al c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"ACCATTONE" COME RIPORTATO DA TRECCANI: accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. - Chi vive accattando, chiedendo l’elemo

Atlante (2017)

L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. [...] Addurre l’etimo a conferma o disconferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali