ZENOBIO (Ζηνόβιος)
Vittorio De Falco
Paremiografo. Sofista, insegnò in Roma al tempo dell'imperatore Adriano, per il quale compose, in occasione del genetliaco, un discorso. Tradusse in greco le Storie [...] Didimo e di Lucillo di Tarra.
Z. trascrisse soltanto i proverbî con una breve spiegazione della loro origine e del loro significato. In origine, i proverbî erano elencati secondo i diversi autori da cui erano stati tratti. Nel Medioevo, l'epitome, da ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] , cui G. Pico della Mirandola appose un ampio commento. Divenuto fervente seguace del Savonarola, ripudiò il passato, volse a significato religioso le sue poesie d'amore platonico petrarchesche (Commento di H. B. sopra a più sue canzone et sonetti ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] in Cina o nell'Asia Centrale, come Tenpyō no iraka ("Le tegole dell'era Tenpyō", 1957-58). Un vivace dibattito sul significato e sui metodi del romanzo storico suscitò Aoki-ōkami ("Il lupo azzurro", 1960), che ha per protagonista Genghiz Khan. I. è ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)
Cristina Giorcelli
Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] una fede tenace nella necessità d'immettere la vita nella letteratura e di ridare alla parola, immediata e attuale, significato e spessore reali, facendole incarnare, anche grazie a procedimenti inferenziali, valori perduti e valenze lontane, così da ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] non poteva non riprendere il sopravvento. Quel dunque è la conclusione di un sillogismo.
Tutte le parole, provviste o no di significato autonomo, che il Pascoli usa, si rivelano frutto di una scelta precisa e spesso sofferta che le ha fatte preferire ...
Leggi Tutto
Il più antico documento letterario e storico giapponese («Memorie degli avvenimenti antichi»). Ordinato dall’imperatore Tenmu (673 - 685 d.C.), fu messo per iscritto nel 712 da Ō no Yasumaro. L’opera è [...] .C.-310 d.C.) fino all’imperatrice Suiko (592-628). Il K. utilizza come scrittura i caratteri cinesi usandoli in base al significato o al valore fonetico o ancora combinando i due sistemi. Oscurato per lungo tempo dalla fama del Nihonshoki (o Nihongi ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Greenock 1918 - Madron, Cornovaglia, 1986). Nelle prime raccolte poetiche (Cage without grievance, 1942; The seven journeys, 1944; 2nd poems, 1945) si trovano echi della poesia di J. Joyce, [...] dal ricco impasto e dalla forte cadenza, tutta incentrata sulla scomposizione della parola nelle sue componenti di significato e suono (The nightfishing, 1955). Nelle raccolte successive (Malcolm Mooney's land, 1970; Implements in their places ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] di E. Montale, Ravenna 1987; G. Savoca, Concordanza di tutte le poesie di E. Montale, Firenze 1987; O. Giannangeli, Metrica e significato in D'Annunzio e Montale, Chieti 1988; E. Bonora, Montale e altro Novecento, Caltanissetta-Roma 1989; I. D'Amore ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e musicologo cubano (L'Avana 1904 - Parigi 1980), di origine franco-russa. Esiliato per le sue idee democratiche, dal 1928 al 1939 visse a Parigi, dove pubblicò i Poèmes des Antilles (1929). [...] a romanzi e racconti, nei quali la vita e la storia di Cuba sono narrate con ricchezza di fantasia e fatte assurgere a significato universale. Fra le sue opere più note, i romanzi ¡Ecue-Yamba-O! (1933; trad. it. 2015), El reino de este mundo (1949 ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] libro rivolto a bambini e ragazzi ha subito un vero e proprio capovolgimento che ne ha rinnovato la funzione e il significato. Fino ad allora i testi rivolti a lettori giovani e giovanissimi, sino alla prima adolescenza, si facevano carico prima di ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...