Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] . Le strofe appaiono come frammenti e a volte un verso è composto da una sola parola: il poeta vuole dilatare il significato di un singolo vocabolo, in modo che evochi suggestioni e richiami altre immagini. Sulla pagina egli alterna alle parole gli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] una firma interna che ritorna, qui fuori d'ogni corrispondenza col Roman (ccn I4), nella forma di ser Durante (dove ser avrà significato non tecnico ma burlesco). Ora, Durante è il nome integrale di cui Dante è l'ipocorismo; né altri Duranti o Danti ...
Leggi Tutto
REXROTH, Kenneth
Cristina Giorcelli
Poeta, traduttore e saggista statunitense, nato a South Bend (Indiana) il 22 dicembre 1905, morto a San Francisco il 6 giugno 1982. Tenace oppositore del materialismo [...] pubblica di poesia come momento in cui, da un lato, suono e semantica si fondono così da raggiungere la loro pienezza di significato; dall'altro, poeta e pubblico si fondono in profonda comunione di sentire.
La poesia diventa così un atto d'amore o ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] artistico, letterario e storico, ispirate a una politica editoriale innovatrice e attenta a individuare temi e autori di particolare significato nella cultura italiana, come per es. G. Parise, suo concittadino, E. Montale, D. Buzzati, C.E. Gadda, M ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato il 28 ottobre 1885 a Tundutovo, nel governatorato di Astrachan, morto a Santalovo (Novgorod), il 18 giugno 1922. Si trasferì nel 1908 a Pietroburgo, dove divenne guida dei cubofuturisti. [...] sui ricchi, ispirò al poeta i poemi Ladomir, Zangezi, La notte prima dei Sovieti. Per il cubofuturismo grande significato ebbero le teorie linguistiche di Chlebnikov. Insieme con Kručenych, egli creò lo zaum, lingua transmentale, combinazione di ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] l'etichetta di concettualismo moscovita, una delle espressioni di più ampio respiro del postmodernismo russo per durata e significato culturale che muove dalla decostruzione e decontestualizzazione dei topoi della cultura sovietica per giungere a ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] dolori del vivere quotidiano si accompagna il sentimento angoscioso dell'infruttuoso tentativo da parte dell'individuo di cogliere un significato globale nel cosmo e nel proprio esistere.
L'intera opera poetica di C. è riunita nel volume Poesie 1932 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] percepire l'allegoria dietro il velo dell'immagine. Il critico deve, come ermeneuta del testo, rendere conto del significato dei significati; come scrive G. Steiner, del "tentativo di formalizzare e di descrivere dall'interno i modi in cui noi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 305)
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] dolori del vivere quotidiano si accompagna il sentimento angoscioso dell'infruttuoso tentativo da parte dell'individuo di cogliere un significato globale nel cosmo e nel proprio esistere.
L'intera opera poetica di C. è riunita nel volume Poesie 1932 ...
Leggi Tutto
Muse
Emanuele Lelli
Protettrici delle arti e delle scienze
Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] tale è invocata nei testi letterari.
Clio, «colei che dà fama», è la Musa del genere encomiastico (encomio in greco significava canto celebrativo, elogio), della retorica e della storia; critica Afrodite (la romana Venere) per l’amore verso Adone, ma ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...