MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] della loro identità. Ne è il seguito The names: a memoir (1976), metaforico viaggio di M. nelle profondità del significato del proprio nome kiowa, Tsoai-talee ("ragazzo dell'albero pietrificato"), legato a Rainy Mountain e al mito sull'origine dell ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta sudafricano di origine boera, nato il 16 settembre 1939 a Bonnievale (Provincia del Capo). Dopo una prima formazione nelle scuole afrikaans, si iscrisse all'università di lingua inglese [...] migliori. In esse lo scrittore accentua la sua vocazione ai giochi linguistici, ai doppi sensi, alla parola dal significato volutamente criptico, sempre attento a cogliere ed enfatizzare l'ambiguità insita nelle parole e a orientarsi verso una poesia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] l'amore puro e vero che sconvolge l'esistenza, tranquilla e redditizia, di un giovane tecnico, dandole finalmente un significato etico). Dopo i racconti venati di umorismo di Unberechenbare Gäste (1956), il libro di viaggio Irisches Tagebuch (1957) e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Al Toscanelli poi Ugolino Verino attribuì l'intenzione di retexere, vale a dire di ricomporre e restituire al suo significato originale, il testo dell'Almagesto di Tolomeo, confermando l'interesse nei riguardi di un'opera del resto presente, nelle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] alla nota 1 di p. 693), pp. XXIII-XXXI; che del resto ripetono le pp. 360 sgg. dell'articolo Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre» già menzionato.
[59] Introduzione cit., p. XXXI.
[60] Op. cit., pp. XXV-XXVII. La ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] re Artù appare nell'atto di domare un animale favoloso, simile a un grosso caprone. Si è molto discusso sul significato di queste due immagini, ma l'interpretazione più ragionevole vedrebbe in esse l'allusione a un episodio che sembra risalire alle ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] nodo di problemi storici e culturali che in esso si accentra. La cui intelligenza piena comporta da un lato di comprendere il significato e la vastità della crisi che s'è detto, dall'altro il travaglio che si adopera a fondare gli incunaboli di una ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] stemma (la luna che per mezzo di un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato simbolico, ad indicare che l'iniziativa e i suoi membri nascevano sotto il segno di una particolare illuminazione divina e che una ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] preparazione alla poesia, con la padronanza assoluta di un superiore mestiere.
Questo è il criterio per intendere nel suo vero significato la poetica del Tasso, riconoscendo che su tutte le altre del suo tempo essa ha il rilievo di una esperienza di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] quel momento il conte Castelmanno, e le esigenze più propriamente spirituali e pastorali legate al servizio divino. Basterebbe ciò a dare significato alle rivendicazioni di G., cui accenna Amato: "Et dist li juste que sa poësté est plus grant que la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...