Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , anche perché ognuna di esse ha a disposizione soltanto il presente (pure quando ricorda) ed è carica di un significato nascosto che viene fatto emergere dalla successione delle inquadrature stesse. E a questo punto interviene il primo piano, ovvero ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] , su fino alle traduzioni omeriche e di Sterne, ai Sepolcri e alle Grazie. E neppure è senza significato che tale difesa facesse assegnamento sopra strumenti esclusivamente critici. Nei confronti della letteratura italiana l'atteggiamento del poeta ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] disapprovato il movimento finché questo rimase nei limiti di una rivendicazione economica; ma quando esso assunse un significato antispagnolo, risolse di fuggire, mentre i Francesi del duca di Guisa bombardavano la città. Fermatosi qualche tempo ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] lacune e con frequenti inversioni dell'ordine dei versi o addirittura con varianti testuali che alterano profondamente il significato di non pochi passi. Inoltre lo spostamento dell'ordine delle strofe (riscontrabile anche tra le due più antiche ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] . La storia è molto simile alla versione dei fratelli Grimm, però piccole variazioni ne mutano, anche profondamente, il significato. Il film trasforma in modo edulcorato molti elementi ma soprattutto sposta l'attenzione sui nani, che nella versione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] madre del diletto". Al viaggio di Amerigo Vespucci, come del resto a quello di Ulisse, il poeta attribuisce un significato affegorico, che viene illustrato, stanza per stanza, alla fine di ogni canto.
Si ricordano infine le rime intitolate: Ghirlanda ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] identiche, cosicché gli sviluppi formali della teoria di uno sono validi anche per l’altro, a parte il diverso significato dei simboli nelle equazioni descrittive. Per es. l’equazione di Laplace Δ2V=0 si presta a descrivere svariati fenomeni ...
Leggi Tutto
Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] in Crimea, guerra del 1859), ma successivamente il suo moralismo conservatore e paternalistico gli impedì di cogliere il significato degli avvenimenti che si compirono nel 1860 e negli anni seguenti, così si oppose all'unificazione del nord al ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] associazioni libere, siano la 'verità' del sogno, il vero messaggio in esso celato; al contrario, ha sempre affermato che il significato di un sogno va cercato nel lavoro onirico, cioè in operazioni di trasformazione. Il latente, in effetti, non è il ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] B. si era dedicato, presso l'università di Princeton, a ricerche sulla psicologia delle masse, intesa - più che nel significato tecnico della parola - in quello più comprensivo di una vera e propria antropologia.
Il risultato di questa attività sono ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...