• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [16169]
Lingua [824]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] («il giorno di Dio», da dominus, ma anche questo rinnovato rispetto al latino classico: dominus «signore, padrone» aveva assunto il significato biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] uso privilegiato a esprimere ludicità, scherzosità, ironia, leggerezza, scarsa responsabilità, understatement, attenuazione ecc., cioè significati legati all’atteggiamento del parlante piuttosto che alla semantica delle basi e dei suffissi (Merlini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

sincategorematico

Enciclopedia on line

sincategorematico Nella logica formale, si dice di termine che preso isolatamente non ha un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione ad altri termini, detti categorematici (cioè tali che di [...] per sé significano qualcosa), e agisce sul significato di questi ultimi dando luogo a una nuova espressione. Termini s. sono pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOGICA FORMALE – CONGIUNZIONI – PREPOSIZIONI – AVVERBI

-POLI

La grammatica italiana (2012)

-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore [...] il mondo del calcio’) vallettopoli (‘scandalo che coinvolge il mondo dello spettacolo, da valletta’). Storia Il particolare significato legato alla corruzione ha preso piede negli anni Novanta del XX secolo, in seguito all’inchiesta giudiziaria nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dispregiativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] è dato dai collettivi -ame, -ume, -aglia, nel caso in cui si combinino con «entità in cui il significato collettivo è percepito come spregiativo, in quanto spersonalizzante, come in professorame, bambiname, culturame» (Merlini Barbaresi 2004b: 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIERO CALAMANDREI – ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – ALTERATI

ACRIBÌA O ACRÌBIA?

La grammatica italiana (2012)

ACRIBIA O ACRIBIA? La forma corretta è acribìa. La parola, che ha il significato di ‘esattezza, precisione meticolosa’, deriva dal greco akrìbeia ‘accuratezza’. La pronuncia acribìa si deve probabilmente [...] al modello del tedesco Akribìe, attraverso il quale la parola (usata soprattutto in ambito filologico) è giunta in italiano. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-TECA

La grammatica italiana (2012)

-TECA È un ➔suffissoide derivato dal greco theke ‘ripostiglio, deposito’ e usato con il significato di ‘collezione, raccolta, custodia’ in parole derivate direttamente dal greco biblioteca (‘raccolta [...] (‘collezione, raccolta di videocassette e DVD’) Infine in alcuni composti della terminologia scientifica, -teca compare anche con il significato che ha in zoologia e in botanica, e cioè ‘rivestimento di varia natura che circonda un organo o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEMBRI O MEMBRA?

La grammatica italiana (2012)

MEMBRI O MEMBRA? Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] membra indolenzite. Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi ricorrono anche le forme i membri e le membre con il significato di ‘parti del corpo umano nel loro insieme’ Ne’ dolci membri del tuo caro figlio (F. Petrarca, Canzoniere) O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TELEFONARE

La grammatica italiana (2012)

TELEFONARE Il verbo telefonare ha diversi significati, a cui corrispondono proprietà sintattiche diverse: – con il significato di ‘comunicare, parlare per mezzo del telefono’ è un verbo intransitivo, [...] ora posso telefonarti? Mi ha telefonato mio fratello per dirmi che Gianni e Roberta si sposano – detto di due persone, con il significato di ‘chiamarsi e parlare per telefono l’una con l’altra’ è un verbo ➔riflessivo reciproco Io e mia madre ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] attribuita a Ennio Flaiano con riferimento a Vincenzo Cardarelli). In altri casi possiamo avere una parola che ha due significati differenti, in un contesto in cui l’interlocutore è chiamato ad applicarli entrambi («È scattata l’ora legale. / Panico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali